Vernazza: fascino antico e pubblicità moderna

Non è raro, a proposito di Vernazza, leggere che è considerato il borgo più bello delle 5 terre.
E’ difficile stilare una classifica della bellezza fra i borghi di questo territorio ma è indubbio che, a favore di Vernazza, ci siano un paio di elementi: uno storico ed uno pubblicitario.
- In merito al primo: Vernazza, infatti già compare in un atto della famiglia dei nobili longobardi Obertenghi, nel 1080, ed è il borgo che, nel tempo, meno ha subito influenze esterne, complice lo scarso collegamento orografico che ne limitava le relazioni esterne
- Mentre, per quanto riguarda il secondo, nel 2013 il New York Times, all’epoca letto da ca. 45 milioni di persone, lo ha inserito, insieme ad altri 45, fra i luoghi del mondo cui avrebbe dovuto essere assolutamente dedicata una visita. E quanto la pubblicità riesca ad influenzare i nostri giudizi era già chiaro a Vance Packard nel 1957 quando pubblicò “I persuasori occulti”.
Premesso ciò: Vernazza è veramente un bel paese. Piccolo e raccolto si offre ai turisti attraverso un susseguirsi di scalinate e piccole stradine, conducendoli ad affacciarsi al mare nella sua caratteristica piazza, che, delimitata dal porticciolo, ospita anche l’antica chiesa dedicata a Santa Margherita di Antiochia.
Cosa vedere a Vernazza
LA CHIESA DI SANTA MARGHERITA D’ ANTIOCHIA
Questa chiesa, affacciata sul porticciolo, che è stata edificata nel XIII secolo sulle fondamenta di un edificio religioso preesistente, presenta oggi 2 caratteristiche singolari:
- il campanile ottagonale
- l’entrata ricavata nella parte absidale sul lato posteriore che conduce alla navata, posta su un livello più elevato attraverso alcuni scalini.
Al suo interno sono presenti alcuni elementi di interesse quali le due tele del XVII secolo, un crocifisso in legno opera dello scultore genovese Anton Maria Maragliano e una antica cassa processionale.
IL BASTIONE BELFORTE
Quest’opera difensiva è sovrastata dal castello Doria, simbolo dell’importanza economica che il borgo rivestiva nell’antichità.
Il bastione Belforte, oggi, non vede sui suoi spalti un succedersi di armati. Al loro posto sono infatti subentrati cortesi camerieri intenti a soddisfare turisti provenienti da ogni parte del mondo ed intenzionati ad assaporare la cucina del locale che attualmente lo occupa.
CASTELLO DORIA
Al di sopra del bastione Belforte campeggia il castello Doria con la sua torre cilindrica.
Un fortilizio fatto realizzare, nel XII secolo, dal vescovo di Luni il cui controllo, al tempo, si estendeva ben oltre i confini dell’odierna Lunigiana e comprendeva anche i borghi delle 5 Terre.
EX CONVENTO DEI FRATI
Qui si scorgono ancora tracce delle antiche mura difensive erette a protezione del borgo.
Oggi ospita la sede del municipio comunale mentre nella parte attigua del complesso si svolgono le manifestazioni culturali.
Ti potrebbero interessare anche le pagine relative a
- Riomaggiore
- Manarola
- Corniglia
- Monterosso
- Le spiagge nelle 5 terre
- I sentieri nelle 5 terre
- Servizi di trasporto all’interno delle 5 terre
- Cibo e vino nelle 5 terre
- Ristoranti nelle 5 terre
- Cantine nelle 5 terre
e forse anche quella indicante un luogo ameno in cui alloggiare, vicino alle 5 terre