Vacanze in moto

Vacanze in moto: se affrontate con scrupolosa attenzione consentono di vivere un’esperienza autentica ed emozionante.

Vacanze in moto: conducente e mezzo in piena efficienza

Vacanze in moto

La prima cosa da tenere in considerazione è la condizione fisica di colui che conduce il mezzo a due ruote. Ancor più, se cosa abbastanza usuale, il viaggio avviene in compagnia di un altro soggetto trasportato.

Infatti anche se l’impiego di una moto o di uno scooter richiede un limitato impegno per ciò che concerne la fatica, un fisico in forma risulta essere il più idoneo ad affrontare lunghe giornate in sella ed a mantenere quel buon livello di concentrazione e reattività necessario a non commettere errori ed anche ad aver riflessi pronti per rispondere a quelli altrui.

Pertanto, qualora normalmente lo stile di vita adottato sia un po’ troppo sedentario, nei giorni precedenti la partenza per le vacanze in moto, sarà opportuno dedicare qualche ritaglio di tempo all’esercizio fisico (stretching, corsa, allenamento cardiovascolare, etc. ).

Poi, oltre al casco obbligatorio, è fortemente consigliato l’impiego di abbigliamento tecnico quale una giacca con le opportune protezioni, scarpe con suola antiscivolo e guanti.

Altrettanta attenzione inoltre deve essere dedicata alla motocicletta, specialmente se la vacanza è stata preceduta da un lungo periodo in cui la stessa ha riposato in garage, quindi:

  • controllo liquidi e lubrificanti: olio motore, olio cambio e liquido radiatore se presente
  • controlla freni: usura pastiglie ed anche livello liquido freni
  • verifica pneumatici: scultura battistrada, presenza o meno di tagli e/o screpolature e controllo che la pressione sia quella indicata sul libretto di manutenzione della moto
  • verifica funzionalità faro, frecce e clacson
  • breve prova su strada per accertarsi che non emergano anomalie sfuggite al solo esame visivo

Uno dei modi più semplici ed anche più divertenti di trascorrere vacanze in moto è quello di individuare un punto di riferimento fisso, in una zona al centro di luoghi interessanti, presso il quale fare ritorno ogni sera.

Una soluzione che permette di viaggiare leggeri e di avere sempre un luogo dove riposare e rigenerarsi, in vista dell’uscita successiva.

Infatti la vera bellezza delle vacanze in moto sta nella possibilità di scoprire luoghi nuovi ogni giorno, attraversando paesaggi spettacolari, borghi pittoreschi, spiagge e mari cristallini.

Con la moto, diventa agevole raggiungere le località più nascoste e meno battute, immergendosi nella natura e nella cultura del luogo in cui ci si viene a trovare.

Case vacanze Eremo Gioioso: luogo ideale per una vacanza in moto

Trascorrere una vacanza in moto soggiornando in una delle case dell’Eremo Gioioso è un’esperienza che offre un ampio ventaglio di possibilità agli amanti delle due ruote.

Consente di raggiungere ogni giorno luoghi interessanti, attraversare paesaggi spettacolari, borghi pittoreschi, raggiungere vicine città d’arte ma anche spiagge e mari cristallini.

Peraltro con la moto, diventa facile raggiungere tanto le località più nascoste e meno battute, immergendosi nella natura e nella cultura del luogo quanto le più affollate avendo modo di districarsi nel traffico e di incontrare pochi problemi per ciò che concerne il parcheggio.

Essendo ospiti presso l’Eremo Gioioso diventa facile godere del sole e del mare in varie località presenti sulla vicina costa ligure:

  • Levanto
  • Bonassola
  • Porto Venere
  • Le Grazie
  • Tellaro
  • Fiascherino
  • Lerici
  • Marina di Sarzana (conosciuta come “Marinella”)

Raggiungere con facilità gli affollati borghi delle 5 Terre.

  • Riomaggiore
  • Manarola
  • Corniglia
  • Vernazza
  • Monterosso

Immergersi nell’allegra e raffinata mondanità della altrettanto vicina costa apuana:

  • Marina di Massa
  • Marina di Pietrasanta
  • Forte dei Marmi
  • Viareggio

Percorrere alcuni divertenti Passi Appenninici:

  • Passo del Cirone
  • Passo di Sillara mt. 1200
  • Passo del Brattello
  • Passo della Cisa
  • Passo del Cerreto
  • Passo dei Carpinelli
  • Passo del Rastrello
  • Passo del Lagastrello
  • passo dei 2 Santi
  • Passo delle Radici
  • La via dei tre passi: Passo del Cirone, Passo di Sillara e Passo della Cisa

Dedicarsi ad una interessante visita alle vicine città d’arte:

  • Parma
  • Lucca
  • Pisa
  • Genova
  • Firenze

Ed al rientro…barbecue nel giardino dell’eremo Gioioso!