Vacanza in Toscana: sì, ma dove?
La Toscana potrebbe essere definita quale il contenitore perfetto di tutto ciò che rende apprezzabile una vacanza.
Scegliendo di trascorrere alcuni giorni di vacanza in Toscana si ha solo l’imbarazzo della scelta: un mare pulito, la regione con la più grande superficie boscata, in Italia, i capolavori derivanti dall’aver dato vita a quel fenomeno artistico conosciuto come “Rinascimento”, buon cibo, buon vino e buona accoglienza.
Purtroppo sovente non tutto si può avere ed allora diventa necessario scegliere: mare? verde? città d’arte?
Non obbligatoriamente però una tale scelta diventa necessaria.

Esiste un luogo in cui una vacanza in Toscana riesce a far sì che possa essere vissuta ognuna di queste esperienze, senza nulla sacrificare: la Lunigiana, detta anche “La terra dei 100 castelli”!

Lunigiana
Il clima
In questa parte di Toscana, anche in estate, le temperature sono piacevoli grazie al fatto che gli influssi appenninici contribuiscono a domare il calore, proveniente dalla vicina costa, che in essi trova ostacolo.
Il verde
La Lunigiana è territorio immerso nel verde, punteggiato da molti antichi borghi e da soli tre insediamenti, Pontremoli, Aulla e Fivizzano, compresi fra i 7 ed i 10.000 abitanti.
Qui non c’è traffico congestionato, non ci sono problemi di parcheggio, la vita scorre tranquilla e l’unica eco di episodi violenti giunge veicolata da telegiornali e quotidiani.
Il mare in cui bagnarsi
Partendo dalla Lunigiana, poche decine di minuti sono sufficienti a raggiungere la costa tirrenica (Marina di Carrara, Marina di Massa e la Versilia) ed altrettanti ne occorrono per raggiungere quella ligure (Marina di Sarzana, Bocca di Magra, Lerici, Tellaro, Fiascherino).
Il mare come atmosfere e paesaggio
in circa un’ora dalla Lunigiana si possono raggiungere gli affascinanti borghi delle 5 Terre, Portovenere ed il golfo dei Poeti.
I luoghi dell’arte

Pontremoli, la cittadina più conosciuta e carica di storia della Lunigiana, conserva intatto il proprio centro storico medievale, sorvegliato dal millenario castello del Piagnaro.
Inoltre, con i suoi palazzi e le sue chiese, è un museo diffuso, ricco di opere di quella corrente artistica, non a caso, conosciuta con il nome di “barocco pontremolese”.
Peraltro, dalla Lunigiana, in circa un’ora di auto sono raggiungibili città d’arte come Lucca, Pisa, Genova e Parma.
Il cibo
La Lunigiana ha una tradizione gastronomica particolarmente ricca e strettamente ancorata all’impiego dei prodotti del territorio: testaroli, tagliatelle, paste ripiene, funghi, cacciagione, e molto altro ancora.

Le attività all’aria aperta

Per gli adulti ma anche per i bambini la Lunigiana è una sorta di Parco giochi all’aria aperta.

Vacanza in Toscana, quindi? Certo e qui ci sono molte ragioni che rendono intelligente scegliere la Lunigiana!
Lascia un commento