Tour Day

TOUR DAY: un giorno in cui si gioca

Tour Day a Pontremoli

Si gioca col paesaggio, aggirandosi nei vicoli medievali che ad ogni angolo sembrano nascondere una sorpresa, affacciandosi agli spalti del castello o entrando nelle sue stanze sognando tempi in cui erano affollate da dame e cavalieri.

Si gioca con il cibo, assaporando molte delle specialità che si producono in questo territorio, in un clima festoso.

Infine si gioca con il nome.

In un tempo in cui l’inglese sembra essere diventato lingua universale, con un gioco di assonanze, il locale ed il globale si contaminano ed i tordei, piatto tipico pontremolese, diventano anche il giorno del giro.

In sostanza, nei due giorni del Tour Day si gioca con tutto perché, non dimentichiamolo: il gioco è quell’aspetto che alleggerisce la vita rendendola piacevole. Il gioco è…una cosa seria!

Tutto ciò che c’è da sapere sul Tour Day

La prossima edizione del Tour Day, la XII, si terrà il 27 e 28 maggio 2023.

Recensione in merito a città di Pontremoli

La manifestazione si svolge nel centro storico di Pontremoli, un luogo ben riassunto in una delle tante entusiastiche recensioni di chi già ci è stato.

Il gioco, enogastronomico e culturale, consiste in un duplice viaggio.

Attratti dal desiderio di viaggiare nei profumi e sapori della cucina pontremolese non si può infatti fare a meno di viaggiare e scoprire anche la bellezza di questa cittadina: i suoi palazzi, le sue chiese, il suo castello, i suoi vicoli medievali, i suoi antichi ponti e le sue torri e piazze medievali.

In sintesi il Tour Day consiste in un numero di tappe, 19, presso ognuna delle quali è consumabile una specialità del luogo:

  • Da Bussè, tappa 1, in Piazza del Duomo, 31, zuppa pontremolese a € 3,50 ( con bicchiere di vino a € 4,00)
  • Antica Pasticceria degli Svizzeri, tappa 2, in Piazza della Repubblica, 21/22– Amor servito con succo di mela rotella della Lunigiana, a € 3,00
  • Bar Luciano, Tappa 3, in Piazza del Duomo 2, – Aperitivo Bianco Oro a € 2,50
  • Birreria del Moro, Tappa 4, in Via dei Mille 28,– Birra Artigianale con focaccina alle trebbie con crema di porcini/tartufo e lardo (C’è anche una variante vegetariana e ce n’è una per celiaci), a € 4,00
  • Trattoria Norina, Tappa 5, in Via Garibaldi 16, – Torta d’Erbi a € 3,50 ( € 4 se accompagnata da bicchiere di vino)
  • Pasticceria Duomo, Tappa 6, Piazza Duomo 7, Spongata o Pan di Stele (un biscotto alla castagna) o amor tondo con caffè a € 2,50
  • Antica Trattoria “Pelliccia”, Tappa 7, in Via Garibaldi, 137, – Testaroli artigianali al pesto o all’olio, a € 4,00 ( € 5 se accompagnati da un buon bicchiere di vino)
  • Ristorante Relais, Tappa 8, “Caveau del Teatro” , in Piazza del Teatro 4, – Erbadela e padleto con ricotta a € 3 ( € 5 se accampagnati da bicchiere di vino)
  • Forno Tarantola, Tappa 9, in Via Roma 18 – Ramaino (tipico panino dolce, con uvetta passita e finocchietto) a € 1,00
  • Gelateria Delizia presso Caffè Letterario, Tappa 10, in Vicolo degli Armani– Gelato alla spongata pontremolese a € 2,00
  • Pizzeria Pecci, Tappa 11, in Via del seminario 8, – Focaccia con Farinata a € 3
  • Osteria con cucina “San Francesco e il Lupo”, Tappa 12, in Piazza S. Francesco, , – Panino con Bollito e bicchiere di vino a € 4,00
  • Gelateria Alvaro/Bar Moderno, Tappa 13, in Via IV Novembre 2, – Aperitivo Lo Stordente a € 3,00
  • Osteria “l’Oca Bianca”, Tappa 14, in Via Cavour 27, Torta di riso a € 3,00 ( € 4,00 con bicchiere di vino)
  • Caverna dei Nani, Tappa 15, in Via della Bietola 5-Testarolo “pellegrino” con pancetta (senza pancetta per vegetariani) e stracchino accompagnato da birra piccola (cl 0,20) FERUS a € 5,00
  • Caffè Bellotti, Tappa 16 in Via Garibaldi 32, -americano Apuano (Cocktail con con Rabarbaro Zampetti, China Clementi, acqua tonica e angostura) a € 4,00
  • Salumeria Angella, Tappa 17, in Via Garibaldi 2 – Panino con salumi nostrali (salame, coppa, spalla cotta, filetto) o vegetariano a € 2,00
  • Pizzeria il Menhir –Tappa 18, in Via IV Novembre, Pizza al mascarpone e zafferano, farcita con salsiccia locale a € 4,00
  • Le torte di Agnese – Tappa 19, in Via Generale Tellini: torta di patate e porri a € 1,50

Non esiste alcun vincolo, non è necessario sostare presso ognuna delle tappe presenti sul percorso.

Ciascuno può scegliere dove, quando ed in che ordine sostare durante i due giorni della manifestazione.

In ogni tappa cui deciderà di far visita, al momento del pagamento (ogni tappa ha un prezzo diverso ma contenuto: fra i 3 ed i 5 €) otterrà un timbro che verrà apposto sullo speciale passaporto che, a offerta, potrà essere ritirato il giorno stesso della manifestazione presso la Piazza principale del centro storico: Piazza della Repubblica.

Coloro che nei due giorni di manifestazione, attraverso i timbri sul passaporto, dimostreranno di aver sostato nel maggior numero di tappe, riceceranno un premio, unitamente agli applausi del pubblico.

La manifestazione è a numero chiuso, pertanto è opportuno procede all’iscrizione on line, gratuita, e resa possibile compilando il form presente sulla pagina Tour Day Pontremoli Biglietti, Sab, 27 mag 2023 alle 09:00 | Eventbrite

A Pontremoli risulta abbastanza semplice trovare un parcheggio. Molte sono infatti le strade ai margini delle quali è possibile lasciare l’auto in sosta.

inoltre ci sono due capaci parcheggi: uno presso il piazzale della stazione ferroviaria e l’altro, a ridosso del centro storico, appena imboccata Via dei Chiosi.

Parcheggi a Pontremoli