Sagra del Panigaccio

Sagra del panigaccio: tutto ciò che è utile sapere

Sagra del panigaccio

Sagra del panigaccio a Podenzana nei giorni 4-5-6 Agosto ed ancora dall’11 al 16 Agosto.

 Tutte le sere ballo con orchestra, ad eccezione del 13 agosto concerto country e 14 agosto dj set.

Cos’è il panigaccio: un prodotto semplice fortemente radicato nella tradizione gastronomica della Lunigiana.

Quali sono gli ingredienti del panigaccio? Acqua, farina e sale.

Dove si cuoce il panigaccio? In apposite formelle circolari di terracotta avente il diametro di circa 12 cm.

Come si cuoce il panigaccio? Mettendo le formelle con la superfice interna esposta al fuoco vivo. Quindi sottraendole, una ad una, e sovrapponendole dopo averle riempite con la pastella.

In questo modo il calore rimane imprigionato nella sovrapposizione dei due testi che agiscono come se fossero un piccolo forno, e, in breve, il panigaccio si cuoce.

Come si consuma il panigaccio? In 3 modi diversi:

  • 1) come primo piatto condito con pesto, con sugo di funghi o con olio e parmigiano
  • 2) come secondo piatto, farcendolo con salumi locali, stracchino e gorgonzola. Quindi, lo si porta alla bocca con le mani dopo averlo ripiegato su se stesso, facendogli quindi assumere la forma di un semicerchio
  • 3) come dessert, spalmandolo abbondantemente con la Nutella

Pubblicato

in

,

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »