Ponticello è un piccolo e antico borgo in pietra in Lunigiana, ristrutturato e ben curato da una comunità che, consapevole di vivere in un bel luogo, si adopera per mantenerlo tale.

Luogo di confine fra i possedimenti dei Malaspina ed il comune di Pontremoli, Ponticello è stato più volte oggetto di contesa. Un aspetto che ha avuto riflessi anche sulla caratteristica costruttiva tuttora riconoscibile in molti degli edifici del borgo: le case torri.
Queste ultime sono costruzioni a più piani, dotate di una caratteristica particolare: non ci sono scale esterne e, dal piano terra, si poteva raggiungere quello superiore solo attraverso una scala che, infilata in una botola presente sul soffitto, veniva ritirata subito dopo il passaggio.
Un modo intelligente di sottrarsi, in modo repentino, alle incursioni degli eserciti nemici.
Ponticello ha un’anima antica
Come ormai avviene da molti anni, anche quest’anno, dal 12 al 15 Agosto, gli abitanti di Ponticello restituiranno al loro borgo l’originario aspetto.
In quei giorni, infatti, fondi e cantine di epoca medievale, opportunamente arredate, verranno messe a disposizione di chi ha conservato memoria degli antichi mestieri: il fabbro, colui che aggiusta piatti, catini e vasellame, lo scalpellino, il falegname, il maniscalco, lo spazzacamino, il materassaio, il lustrascarpe, l’impagliatore di sedie e l’intrecciatore di vimini che realizza panieri.
Ci saranno poi gli stand con gli immancabili prodotti del territorio: sgabei, salumi, formaggi, tordei, testaroli, torte d’erbe, etc. accompagnati da un bicchiere di vino, genuino e prodotto localmente.
L’atmosfera poi, è resa ancor più gioiosa dai vari gruppi musicali che, durante la giornata accompagnano i gruppi impegnati nei balli locali ed anche le dimostrazioni inerenti le antiche attività contadine: la pigiatura dell’uva realizzata utilizzando i piedi, la sgranatura delle pannocchie di granoturco e l’imballatura del fieno.
I mestieri del borgo a Ponticello, possono offrire una buona occasione per scoprire la Lunigiana: prenota il tuo soggiorno in una delle due case vacanze dell’Eremo Gioioso: “il Convivio” ed “il Nido“.

Lascia un commento