Le Pievi hanno svolto un ruolo importante, in un territorio vasto ma anche scarsamente popolato quale è sempre stata la Lunigiana.
Infatti non erano solo un elemento dell’organizzazione ecclesiastica ma avevano anche funzioni civili ed amministrative.
Presso le stesse venivano raccolti tributi e decime e, nello stesso tempo, si stabilivano i lavori cui era opportuno dar corso al fine di mantenere integro e produttivo il territorio: bonifiche, canalizzazioni, etc.
Pievi in Lunigiana
Pieve di Crespiano nel comune di Comano

A Crespiano, piccolo borgo ubicato sulla strada che conduce a Comano, è presente l’antica pieve dedicata a Santa Maria Assunta.

Pieve di Codiponte

Il nome già lo indica: “Capo di un ponte”. Il ponte attraverso il quale chi percorreva la strada, proveniente dal mare e diretta a Piacenza, poteva attraversare il fiume Aulella.

Pieve di San Paolo di Vendaso – Fivizzano
Pieve di Offiano – Casola in Lunigiana
Pieve di Sorano: la più famosa fra le pievi della lunigiana