Passo del Cerreto in moto

Passo del Cerreto: amato dagli sciatori ma non di meno dai motociclisti.

Il Passo del Cerreto, a 1261 metri è uno dei passi più in altitudine dell’intero Appennino tosco emiliano ed insiste sul confine che separa la Toscana dall’Emilia Romagna che qui si affaccia con la provincia di Reggio Emilia.

Un punto di interesse lungo l’itinerario è rappresentato da Fivizzano, uno dei più grandi paesi della Lunigiana, conosciuto anche come la”piccola Firenze” in virtù delle molte opere realizzarte qui dai Medici, durante il loro dominio. Fra queste, la bella piazza medicea al cui centro campeggia una maestosa fontana monumentale.

Abbandonata Fivizzano, dopo un paio di chilometri, sulla sinistra appare la sagoma del castello di Verrucola che sorveglia il borgo omonimo.

Qui, ancor più del castello e del borgo, comunque apprezzabili, se l’orario è quello giusto, una buona motivazione per fermarsi sarebbe quella di consumare un pasto alla “Locanda del Castello”.

Un ristorante che offre una cucina ben curata, ancorata alle tradizioni del territorio ed a prezzi veramente popolari (nei giorni feriali c’è un menù a poco più di 10 €).

Oltre che paesaggisticamente bello il percorso che conduce al Passo del Cerreto presenta altri aspetti apprezzati dai motociclisti: si snoda infatti lungo una strada ricca di curve e ben tenuta.

Peraltro, complice lo spopolamento della montagna, la stessa risulta trafficata solo nel breve periodo della stagione sciistica..

Partendo dalle case vacanze dell’Eremo Gioioso, in circa 4 ore, si attraversa l’intera Lunigiana da Ovest ad Est, rientrando poi attraverso il Passo del Cirone che, a sua volta, segna un confine fra Toscana ed Emilia ma non più con la provincia di Reggio Emilia ma con quella di Parma.

Altri luoghi di interesse

La antica Pieve di San Paolo a Vendaso, il borgo di Sassalbo, collocato sull’antica via del sale ed il Mulino di Cerreto Alpi.