LA CASA GIUSTA PER LA TUA VACANZA IN LUNIGIANA

Manarola

Manarola: borgo a picco sul mare

Manarola in dialetto locale è Manaraea, cioè Mana= magna= grande e Raea= ruota, con riferimento alla grande ruota da mulino ad acqua, ancora presente in Via Discovolo, nella parte bassa del paese e recentemente fatto recuperare dal Parco Nazionale delle 5 terre.

Manarola è un borgo affascinante, abbarbicato su di una roccia alta 70 metri, si distende attraverso i suoi stretti carruggi fino a giungere ad abbracciare un mare che non induce all’ozio. Privo di spiagge: arrivi, ti tuffi e ti senti in paradiso!

manarola nelle 5 terre

Cosa vedere a Manarola

LA CHIESA DI SAN LORENZO

rosone della chiesa di san lorenzo a manarola

La chiesa di San Lorenzo è un edificio costruito nel 1338, in stile stile gotico ligure.

In facciata al portale con arco ogivale è sovrapposta una lunetta contenente un bassorilievo raffigurante il Martirio di San Lorenzo.

Quest’ultimo, a suo volta, si viene a trovare al disotto del grande rosone in marmo di Carrara  che, per dimensione e bellezza, non può mancare di attrarre l’attenzione dei passanti.

Realizzato nel 1375 contiene dodici colonnine con capitelli fogliati nonché una corona esterna sulla quale sono state scolpite una serie di teste umane e leonine.

Il campanile collocato in prossimità, ma non in aderenza alla chiesa, è frutto del riutilizzo di una trecentesca torre di avvistamento a pianta quadrata che, per questo nuovo impiego, è stata sopraelevata e coperta da una cuspide

.

LA VIA DELL’AMORE

La via dell'amore nelle 5 terre oggi oggetto di manutenzione

La Via dell’Amore, è un sentiero affascinante che congiunge Riomaggiore e Manarola. Oggi parzialmente chiuso per una manutenzione che si concluderà nel 2024, risulta però già percorribile per circa 200 metri a chi lo imbocca da Manarola.

La lunghezza totale del percorso, che unisce Riomaggiore a Manarola ed inizia in prossimità della stazione di Riomaggiore, è di circa 900 metri.

L’opera è stata realizzata negli anni ’20 attraverso il lavoro volontario. All’epoca il sentiero non era certo pavimentato come invece è oggi ma consentiva comunque di coniugare praticità e senso estetico.

Infatti, oltre ad offrire i suggestivi scenari che, una volta conosciuti, hanno iniziato ad attrarre milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo, hanno di molto ridotto la fatica necessaria ad utilizzare il collegamento precedente caratterizzato da impervie scalinate.

In quanto al nome, almeno così si narra, sembra che gli innamorati dei due paesi fossero soliti incontrarsi a metà strada.

Secondo i più romantici, per suddividersi il piacere del paesaggio mentre i più prosaici affermano che lo facessero per sfuggire all’occhiuto controllo dei genitori che, specialmente quelli di parte femminile, mal tolleravano anche un bacio innocente.

Castello Doria e Vista Panoramica

Manarola è dominata dal Castello Doria, costruito come torre di avvistamento nel quattordicesimo secolo. Questa struttura storica si erge su uno sperone roccioso e offre una vista panoramica impareggiabile sul borgo e sul mare. Salire verso il castello è un’esperienza che trasporta i visitatori indietro nel tempo, permettendo loro di immaginare come scorreva la vita in questo borgo, molti secoli or sono.

Ti potrebbero interessare anche le pagine relative a:

nonché la pagina dell’Eremo Gioioso: una piacevole possibilità di alloggiare, vicino alle 5 terre

Translate »