Lunigiana Gravel: una immersione nel territorio

La Lunigiana è un territorio naturalisticamente affascinante e nel contempo ricco di emergenze storiche: pievi medievali, antichi castelli ed, altrettanto datati, borghi in pietra.
Un territorio ideale per chi ama muoversi in bicicletta: è infatti attraversata da numerosi percorsi sia su strada che su sterrato ai quali oggi va ad aggiungersene uno pensato per chi utilizza la gravel, bici adatta ad alternare sentieri ed asfalto, portando con sé un limitato bagaglio.
Cosa contraddistingue il Lunigiana Gravel?
Il Lunigiana Gravel è un tracciato ad anello di 210 chilometri ( lungo il quale, presso luoghi meritevoli di una visita, vengono suggerite varianti andata e ritorno) e 5.250 metri di dislivello, che attraversa l’intera Lunigiana, studiato per chi utilizza biciclette Gravel e E Gravel, in modalità bikepaking.
Quale è il punto di partenza e arrivo del Lunigiana Gravel?
Non esiste un punto predefinito in cui imboccare il Lunigiana Gravel però le località che meglio si prestano a tale scopo sono Pontremoli ed Aulla.
Queste due rappresentano i centri più importanti della Lunigiana, insieme a Fivizzano, ma a differenza di quest’ultimo, con cui hanno in comune una ricca offerta di servizi per chi si muove in bicicletta, Aulla e Pontremoli godono di migliori collegamenti infrastrutturali.
Le stesse sono infatti collocate, con casello in entrata ed in uscita, sulla autostrada A15 e insistono, con relativa stazione, sulla linea ferroviaria Parma-La Spezia.
Altri luoghi, sul percorso, sono dotati di stazione ferroviaria?
Oltre a Pontremoli ed Aulla anche Equi Terme e Monzone sono dotate di stazione ferroviaria dalla quale transitano Treni Regionali sui quali è garantito il servizio di trasporto bici.
Quali difficoltà si incontrano nel percorrere il Lunigiana Gravel?
Il lunigiana Gravel è un percorso adatto a tutte le persone mediamente allenate: il 40% dello stesso è costituito da strade asfaltate a basso traffico, un ulteriore 40% avviene su strada sterrata mentre il rimanente 20% riguarda sentieri di difficoltà non elevata ed in nessun caso si presenta l’esigenza di caricarsi la bicicletta in spalla.
Se necessario, posso avere assistenza lungo il percorso?
Sì, lungo il Lunigiana Gravel prestano assistenza:
- il negozio Biciclo ad Aulla, tel. 0187 408020
- il negozio Due Ruote a Villafranca, tel. 0187 495541 – 335 223917
- la Cooperativa Sigeric a Filattiera, tel. 333 6502210
Peraltro queste tre realtà forniscono anche biciclette a noleggio, un servizio che è svolto anche dalla cooperativa AlterEco a Fivizzano, tel. 338 5814482
Consigli
Utilizzare rapporti agili e dotare la bicicletta di coperture tubeless almeno da 38/40 mm.