Alloggiando presso l’Eremo Gioioso hai l’opportunità di raggiungere in breve tempo La Spezia: una città impreziosita dalla presenza di molti edifici realizzati nei primi anni del ‘900, in perfetto stile Liberty.

Liberty a La Spezia: era un periodo effervescente. La costruzione dell’arsenale militare aveva rappresentato un volano potente per l’economia della città.
Liberty a la Spezia: in centro città

La città si era popolata ed una significativa quantità di denaro pubblico si era riversata nelle tasche di molti: in misura estremamente contenuta in quelle degli operai impegnati nel cantiere.
Molto più cospicua invece era stata la parte andata ad una borghesia composta da imprenditori e commercianti e…
…quando la borghesia si arricchisce tende anche a dimostrare che non ha come unico interesse il denaro ma di possedere anche buon gusto e sensibilità per l’arte.
E qual’è il modo più efficace per fare in modo che queste belle qualità appaiano evidenti a tutti?
Richiamare i migliori progettisti in circolazione e affidar loro l’incarico di realizzare una dimora capace non solo di piacere ma perfino di stupire!
Fu così che, a inizio ‘900 in breve, a La Spezia, si raccolse un’avanguardia stilistica che, in collaborazione con alcuni costruttori locali, attraverso la realizzazione di molti palazzi, negozi e spazi pubblici, dettero vita al Liberty spezzino.
Fra gli architetti più impegnati si ricordano:
1) Vincenzo Bacigalupi, coadiuvato dal figlio Gino, anch’esso architetto. La loro opera è contraddistinta da due diversi periodi:
Il primo, ricco di motivi floreali utilizzati per impreziosire terrazzi che poi venivano alleggeriti con l’impiego di balaustre in ferro.
Il secondo, all’uscita dal primo conflitto mondiale, quasi fossero animati dalla voglia di oscurare quell’immane tragedia attraverso una forma di bellezza ostentata e generosa.
In questa fase si nota un’arricchimento degli aspetti decorativi dove alle figure floreali fanno talvolta da contrappunto elementi geometrici.
2) Franco Oliva, eclettico progettista che si era dimostrato capace di assorbire quanto di buono andava emergendo dalla scuola di Otto Wagner e della secessione viennese ma anche dal razionalismo e dal futurismo.
L’apprezzamento ricevuto è testimoniato dalla numerosità dei progetti redatti, a La Spezia e dintorni, sia in ambito pubblico che privato.

Liberty a La Spezia: il quartiere Umbertino
Nella parte sorta in concomitanza con l’arsenale, il quartiere Umbertino sono poi visibili:

- Palazzo Sabatini
- Palazzo Palladini
- Palazzo Maggiani
- Palazzo Fumagalli Federici
- Palazzo Bertonati
Mentre a breve distanza, in via XX settembre meritano una visita Palazzo Casa Mia e Palazzo Castrucci
La città di La Spezia dista 49Km dall’Eremo Gioioso e risulta raggiungibile in poche decine di minuti, utilizzando l’autostrada A1.