In moto alle 5 terre è…più bello!
Le 5 terre ormai sono universalmente conosciute ed apprezzate: un tratto di costa, per lo più selvaggia e frastagliata, che oltrepassato Portovenere si spinge ad ovest fino a comprendere Monterosso.
Un territorio giustamente inserito nei siti che l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità.
Un paesaggio disegnato, nei secoli, dall’agire dell’uomo su una natura capace di elargire frutti preziosi ma solo a fronte di immani fatiche e sacrifici, quali ad esempio quelli necessari per ottenere le uve dorate con cui si realizza il vino Sciacchetrà.
Oggi, le colline delle 5 terre, i suoi terrazzamenti vitati sostenuti da migliaia di muretti a secco che fanno da contraltare ad un mare trasparente ed ai 5 piccoli e variopinti borghi disseminati lungo la costa (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) , richiamano turisti da ogni parte del mondo.

Anche noi, agli ospiti che soggiornano presso l’Eremo Gioioso, consigliamo di dedicare almeno una giornata alla visita di questi luoghi.
Siamo infatti certi che comunque ne trarranno piacere sia che si muovano in auto quanto che decidano di utilizzare mezzi pubblici ma anche nel piacere c’è una gerarchia e coloro che cavalcano una moto possono godere in maggior misura di questa visita.
Ancor più se potranno recarsi alle 5 terre nei periodi migliori: Aprile, Maggio, Settembre ed Ottobre (evitando festività ed eventuali ponti relativi alla Pasqua, al 1° Maggio ed al 25 Aprile).
Periodi in cui il sole è più dolce ed i borghi non soffrono ancora di quei problemi di sovraffollamento che in alta stagione rendono tutto più complicato.
Percorso dall’Eremo Gioioso alle 5 terre
Partendo dall’Eremo Gioioso si imbocca l’autostrada A1 ed in meno di 50 minuti si raggiunge La Spezia.
Da qui in avanti per un motociclista è tutto piacere puro.
Qui inizia la strada Litoranea, un percorso di curve tornanti e saliscendi sul quale si sono formate generazioni di centauri spezzini.
Alcuni di loro noti al grande pubblico quali Gallina Roberto (2 titoli italiani e 60 vittorie in gare ufficiali), Lucchinelli Marco (1 titolo mondiale nelle 500 cc).
Altri, meno fortunati e pressoché dimenticati quale ad esempio Luciano Rossi.
Luciano Rossi, viene menzionato in un libro del grande Giacomo Agostini, come il più veloce fra i piloti del tempo. Un pilota romantico, tutto cuore e niente calcolo, uscito presto di scena a causa di un grave incidente.
Alle 5 terre in moto ma con prudenza
Ovviamente l’interesse di costoro, in tali frangenti, non era quello di osservare il panorama.
Aspetto che invece non può essere trascurato da chi si muove per turismo.
Una ragione per la quale invitiamo gli ospiti ad usare prudenza.
Immersi in tanta bellezza non è infatti difficile distrarsi. Inoltre le curve si susseguono in rapida successione, ed a parte l’autovelox che rappresenta solo un rischio economico, ben altri sono gli aspetti che invitano ad una guida attenta.
In certi tratti la carreggiata si restringe, e non è infrequente incrociare camper e furgoni in tratti paesaggisticamente affascinanti ma che poco concedono agli errori: ricavati fra la parete della montagna e con un lato a strapiombo sul mare.

Tempi e distanze delle varie tappe di itinerario nelle 5 terre
Distanze fra i vari punti d’interesse del percorso dalla Casa vacanze Eremo Gioioso alle 5 terre.
- Casa vacanze Eremo Gioioso- La Spezia 49 Km, 48 minuti
- La Spezia – Riomaggiore 15,1 Km, 22 minuti
- Riomaggiore – Manarola 7 Km, 12 minuti
- Manarola – Corniglia 12,8 Km, 26 minuti
- Corniglia – Vernazza 6,3 Km, 15 minuti
- Vernazza – Monterosso 20,4 Km, 36 minuti
Consultate anche la pagina dedicata alle 5 terre, nella quale per ogni borgo troverete indicati i punti di interesse ed anche…alcuni buoni ristoranti