LA CASA GIUSTA PER LA TUA VACANZA IN LUNIGIANA

In moto a Langhirano

In moto a Langhirano, io e Marzia in un primaverile sabato di sole.

Voglia di moto e voglia di prosciutto

Io e Marzia: uno spinto dalla voglia di fare un bel giro in moto e l’altra, colei che ha avanzato la proposta, motivata dal desiderio di assaporare salumi di qualità.

Partiti dalla Casa Vacanze Eremo Gioioso, in breve abbiamo raggiunto il Passo del Cirone.

Da lì il percorso che ci ha condotti poi a Langhirano è stato entusiasmante.

Quest’anno infatti la primavera si è fatta attendere ed ora che è esplosa sembrerebbe averlo fatto con una forza tale da regalarci spettacoli indescrivibili.

In moto a Langhirano

Ci siamo mossi infatti in una striscia di asfalto affiancata da distese erbose completamente cosparse di fiori.

campi di papaveri sul percorso che conduce a Langhirano

Campi rossi di papaveri, bianchi di margherite, gialli di ranuncoli e poi viola, azzurri in una ampia serie di colori e sfumature.

Giunti a Langhirano guardo Marzia e colgo nella sua mimica estremamente espressiva una indicazione chiara. Anzi un ordine: affrettati a cercare un locale in grado di elargire piaceri alle nostre papille gustative.

Ordine eseguito: non so se il luogo che ho scelto possa essere considerato il migliore di Langhirano.

Anzi, ritengo che, nel regno del prosciutto crudo*, siano diversi i locali in grado di servire salumi di qualità.

Quello che però posso affermare con certezza è che il tagliere di salumi e formaggi era molto buono, il personale cortese e nel locale ordine e pulizia erano estremamente curati.

Salumeria Ugulotti a Langhirano

Al ritorno poi, in prossimità del borgo di Marra, abbiamo imboccato la strada con indicazione “Berceto”.

Dopo un inizio su strada bianca e sconnessa il percorso, su un asfaltato ben mantenuto, ci ha consentito di pennellare le curve che conducono al Passo di Sillara.

In moto a langhirano: il percorso

Infine raggiunta la SE 62, abbiamo fatto una sosta golosa (tortello di pasta frolla con ripieno di marmellata), presso il Bar della Silvia, al Passo della Cisa, prima di imboccare la lunga e divertente serie di curve e tornanti che ci ha riportato a casa al termine di questa piacevole giornata.

*Langhirano è la zona con maggior concentrazione di prosciuttifici in cui viene realizzato l’apprezzato prosciutto di Parma.

In questa piccola cittadina è presente, presso l’ex foro boario in via Bocchialini 7, il Museo del Prosciutto di Parma.

Il Museo è visitabile dal 1 marzo all’8 dicembre, sabato, domenica e festivi 10.00 – 18.00

Translate »