
Giungendo a La Spezia attraverso l’autostrada, una soluzione apprezzabile può essere quella di lasciare l’auto presso il parcheggio di scambio Palaspezia (gratuito, in prossimità del primo semaforo che si incontra entrando in città. Coordinate: 44.11477, 9.84802) e raggiungere molo Italia, punto di imbarco dei battelli, con l’autobus della Linea 1 (discesa in piazza Chiodo a ca. 50 metri dal molo).
Il parcheggio dista poco più di 2 chilometri dal molo: un percorso che, per chi sia più incline a muoversi a piedi, può essere coperto in circa mezz’ora.
In alternativa, ma in questo caso diventa necessario attraversare la città, c’è l’altro parcheggio di scambio, quello in piazza d’armi coordinate: 44.10747, 9.80825. Anche in questo caso l’autobus di linea 14 garantisce il servizio fino in via Chiodo, a poche decine di metri dagli imbarchi.
In merito ai battelli: 2 sono le compagnie che espletano il servizo: A) “Compagnia di navigazione golfo dei poeti” e “Cinque terre Ferries”: la prima più orientata a servizi di linea mentre la seconda a organizzare tour guidati.
Comunque in un mondo in evoluzione quale è quello turistico la cosa migliore per avere informazioni aggiornate è quella di visitare i loro siti dei quali, di seguito, vengono indicate le Url: 1) Navigazione Golfo dei Poeti – Visitare le Cinque Terre dal mare 2) Battelli La Spezia – Cinque Terre e Portovenere (cinqueterreferries.com)