LA CASA GIUSTA PER LA TUA VACANZA IN LUNIGIANA

I sentieri nelle 5 terre

Sentieri nelle 5 terre: molti e tutti affascinanti

esquire.com si è posta la domanda: Quale è il miglior sentiero di tutta Italia?-

La sua risposta è stata questa: il sentiero più bello d’Italia è il sentiero azzurro nelle 5 terre.

Definito “una mulattiera stupenda che si srotola lungomare collegando i mitici 5 borghi”

Non di meno l’articolo mette in luce anche la sicurezza che caratterizza questo sentiero gestito dal CAI e che, nella loro classificazione appare indicato come “sentiero2”.

Molti di coloro che visitano le 5 terre sono indotti a farlo attratti dalla bellezza dei paesaggi offerti da questo territorio.

Nello stesso tempo però hanno difficoltà a vivere questa esperienza traendone tutto ciò che la stessa può elargire.

Troppo spesso infatti il turista attuale, che è cosa diversa dal viaggiatore, è quasi attanagliato da un’ansia.

Quella di mettere in un virtuale carniere il massimo di esperienze possibili, una visione in cui il numero conta più della qualità, della profondità, della vera conoscenza dei luoghi.

5 terre fragili l'appello del sindaco di Riomaggiore

Si muovono stimolati da riviste patinate ed agenzie di viaggio che, comprensibilmente, vedono nelle 5 terre un prodotto da vendere e, come tale, cercano di renderlo appetibile ad un utente medio, inserendolo in una cornice in cui la tradizione, le particolarità, si stemperano.

Il tutto spesso si riduce ad una frettolosa visita presso uno o più borghi, raggiunti in auto, in pullman o su un treno affollato, ad un po’ di foto necessarie ad impossessarsi di ciò che, al momento, non si ha il tempo di gustare appieno, ad una immersione in una marea di folla vociante in vari idiomi e con la quale ci si contende la possibilità di ottenere un panino, un pezzo di focaccia o una birra e poi…il rientro a casa desiderosi di rendere partecipi amici, colleghi e conoscenti in merito a questa straordinaria esperienza.

Camminatori nelle 5 terre

Non così è per una nutrita minoranza che ama muoversi nella natura, immergersi nel territorio, instaurare relazioni umane, indagare culture e tradizioni dei luoghi che si trovano a visitare.

Molti di costoro, per lo più giovani e/o dotati di un’eccellente forma fisica, scelgono di muoversi a piedi, di immergersi pienamente nel territorio.

Zaino in spalla percorrono sentieri che consentono loro di vedere scorci entusiasmanti, di rendersi conto delle fatiche a cui si sono sottoposti coloro che hanno disegnato questi spazi realizzando migliaia di muretti a secco in una perenne lotta con la natura selvaggia.

Raccolgono storie di vita, aneddoti, leggende, parlando con gli autoctoni incontrati sul loro cammino.

In sostanza si trovano a vivere esperienze uniche gustando aspetti che spesso sono preclusi a molti di coloro che si accontentano delle 5 terre da cartolina.

sentieri nelle 5 terre

Per costoro le 5 terre sono quanto di meglio si possa desiderare. Un territorio in cui nei secoli gli abitanti hanno tracciato decine di sentieri di collegamento ed ai quali, oggi, una consapevole gestione del Parco, garantisce una manutenzione ed una cura tesa a renderli sicuri e praticabili.

Malgrado ciò ogni tanto succede che sugli stessi avvenga anche qualche incidente.

Spesso frutto di avventatezza, non è infatti insolito incontrare su questi percorsi anche qualche poco avveduto turista che, senza la necessaria preparazione, con decisione improvvisata, si muove con sneakers o mocassini o addirittura infradito come è solito fare nelle strade cittadine.

Talaltra invece la mancanza di prudenza è rappresentata solo dal non aver cura di raccogliere informazioni aggiornate in merito al percorso sul quale si è deciso di procedere.

Il territorio delle 5 terre, indubbiamente bello, è però anche fragile e malgrado ogni attenzione può presentare rischi.

Sentieri delle 5 terre

Fortunatamente non manca un sistema informativo continuamente aggiornato dal quale potere attingere preziose informazioni.

Di seguito indichiamo alcuni link utili a tal proposito, con la raccomandazione di dedicare 5 minuti alla preparazione dell’escursione, nella consapevolezza che un’imprudenza può pregiudicare l’esperienza di una giornata memorabile.

hikapp (pn5t.it)

Sentieri e outdoor | Parco Nazionale delle Cinque Terre (parconazionale5terre.it)

Rete sentieristica | Parco Nazionale delle Cinque Terre (parconazionale5terre.it)

Sentieri in bici | Parco Nazionale delle Cinque Terre (parconazionale5terre.it)

Translate »