Grotte di Equi Terme

Grotte di Equi Terme in Lunigiana

dalle case vacanze dell'Eremo Gioioso alle grotte di Equi Terme: il percorso

La Lunigiana è conosciuta per i suoi castelli, per i suoi borghi, per il buon cibo, per l’ambiente green e per il paesaggio.

In merito a quest’ultimo, non solo per quello in superficie. Anche quello sotterraneo riserva piacevoli sorprese, come constatabile inoltrandosi nei percorsi interni alle grotte di Equi Terme.

Equi Terme è un borgo nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, a circa 50 km di distanza dalle case vacanze dell’Eremo Gioioso, un tratto di strada percorribile in circa un’ora di auto.

Trattandosi di un percorso in falso piano, senza eccessive asperità, quello che dall’Eremo Gioioso conduce alle grotte di Equi Terme, peraltro potrebbe essere affrontato noleggiando una E-Bike, godendo quindi di una reale immersione nel territorio.

Qui, introducendosi nelle grotte di Equi Terme, è possibile compiere un affascinante viaggio all’interno delle viscere della terra: una immersione di eccezionale interesse naturalistico, geologico ed anche storico ed antropologico.

Un luogo ricco di formazioni calcaree, stalattiti, stalagmiti, colonne, cavità, cunicoli, pozzi e laghetti di diverse dimensioni e profondità.

Ma anche un luogo che ci racconta molto della vita dei nostri antenati.

Molti sono infatti i reperti qui rinvenuti ed oggi esposti. Utensili realizzati con ossa di animali, punte di selce e pugnali utili a risolvere il sempiterno problema del pasto.

Peraltro risulta stupefacente l’abilità che doveva loro appartenere nell’arte della caccia: infatti, all’interno delle grotte di Equi, insieme a quelli di altri animali, è stato rinvenuto anche lo scheletro di una grossa ed aggressiva preda: l’orso delle caverne, scientificamente Ursus spelaesus, un animale presente su questo territorio durante il periodo glaciale.

Le grotte di Equi Terme

Le grotte di Equi Terme sono un esteso sistema di grotte carsiche venutesi a formare attraverso l’azione dell’acqua che, per milioni di anni, ha svolto il suo incessante lavorio, penetrando nelle fratture calcaree presenti all’interno del sovrastante gruppo delle Alpi Apuane.

Da sempre i ragazzi di Equi Terme davano libero spazio alla propria fantasia andando a giocare presso quella che allora era conosciuta come “La Tecchia” o “La Buca”, un luogo in cui erano stati rinvenuti vari reperti testimonianti la presenza di umani risalenti ad oltre 100.000 anni or sono ed anche di animali oggi estinti.

Il luogo era ed è tuttora affascinante: prossimo alle sorgenti carsiche della Buca e della Barilla nonché a quella che è chiamata buca delle serpi perché le sue pareti lisce e a strapiombo sono una condanna a morte per quei serpenti che, poco cautamente, talvolta ci finiscono dentro.

Grotte di equi Terme

Un paesaggio che può essere goduto anche attraverso il suo sorvolo con una zip line appositamente allestita, capace di offrire un surplus di emozioni al visitatore.

Partendo dalla Tecchia che è una zona fossile, cioè morta, non più soggetta a trasformazioni, nel 1985 un gruppo di geologi, inoltrandosi nella sua parte più profonda, iniziò a scavare.

Davanti a loro si aperse un mondo meraviglioso, quasi irreale. Un mondo vivo, costituito da una moltitudine di concrezioni attive capaci di assumere le forme più svariate.

Da allora, le grotte di Equi sono oggetto di un continuo work in progress. Ogni anno nuovi tratti di questo mondo sotterraneo vengono aperti e resi percorribili e visitati dai molti turisti interessati a scoprire le molte bellezze della Lunigiana.

discesa nelle grotte di Equi Terme
Translate »