Filetto rinascimentale: cinque giorni di atmosfere magiche
All’interno del borgo murato di Filetto, dall’11 al 15 agosto 2023, una ricca compagine di figuranti in costume ci riporterà indietro di secoli immergendoci in atmosfere tardo medievali e rinascimentali.
Case, vicoli e piazze autentiche, realmente realizzate in quel periodo, ben si prestano a lasciarci sognare di vivere in quel tempo magico non a caso chiamato “Rinascimento”.
A tutto ciò contribuiranno dame, cavalieri, arcieri, falconieri, mangiatori di fuoco, musici itineranti, etc.
Il borgo aprirà le suo porte alle ore 16 e, da allora, il suo interno si animerà con diverse iniziative: banchi con oggettistica riproducente stoffe, armi e monili dell’epoca, editoria, conferenze di carattere storico ed anche di costume riferentesi al periodo rinascimentale.
Inoltre numerosi saranno gli spettacoli di strada: concerti saggi di danza e teatro aventi a tema centrale la vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento lunigianese.
Fra questi:
- uno spettacolo fiammeggiante, in cui la compagnia dei Fuochi Fatui metterà in scena la leggenda di San Giorgio e il Drago
- gli spericolati esercizi di equilibrismo che verranno messi in mostra dai saltinbanchi dei Diavoli Rossi
- la riproposizione, da parte di Mireno Scali e Carlo Maria Teodini, dello spaesamento mostrato da Troisi e Benigni in occasione del loro viaggio nel tempo, nel film “Non ci resta che piangere”.
Lascia un commento