Festival della mente a Sarzana: la XX edizione di questo festival avrà luogo dall’1 al 3 Settembre 2003.
Una formula originale caratterizza questo evento dove la creatività viene messa in luce nelle sue innumerevoli sfaccettature.
Si susseguono infatti sul palco in qualità di relatori: ricercatori, personaggi impegnati nel mondo delle arti e delle scienze, nonché altri portatori di esperienze meritevoli di riflessione, maturate in altri ambiti.

Ciò che li accomuna è una capacità espositiva in grado di parlare all’esperto, all’appassionato e nello stesso tempo di raggiungere anche chi non ha conoscenze specifiche, attraverso l’utilizzo di un linguaggio sempre comprensibile.
Come era lecito attendersi, sulla base delle esperienze passate, il Festival della Mente presenta un programma capace di offrire spunti interessanti ad una riflessione destinata a non esaurirsi nell’immediato ma capace di alimentare curiosità destinate ad accompagnarci a lungo.
Del resto un dato può essere di per se sufficiente a capire l’interesse che questa manifestazione è in grado di suscitare.
Già nei primi giorni stanno andando esauriti i biglietti relativi agli interventi dei relatori più noti ed anche di quelli più affezionati al Festival della Mente.
Alessandro Barbero che incarna entrambe queste condizioni ed il cui intervento quest’anno ha per tema “1204 i crociati scoprono Costantinopoli” , ad esempio, potrete ascoltarlo solo se avete già provveduto ad acquistare il ticket d’ingresso, perché, a soli due giorni di distanza dalla apertura delle vendite, gli stessi …sono già andati esauriti!

Il tema del Festival della Mente 2023
Il tema centrale di questa edizione del Festival della Mente sarà “la Meraviglia”, quella condizione dell’anima che si colloca in un territorio di frontiera fra emozioni, sentimenti e stati d’animo.
‘Il processo di Galilei: la meraviglia e il disincanto’ sarà oggetto della lectio magistralis con la quale il filosofo e scrittore Massimiliano Valeri intratterrà il pubblico nella giornata di apertura.
A seguire, lo stesso tema, la Meraviglia, verrà sviscerato attraverso sei sezioni diverse che gli saranno dedicate:
- La meraviglia tra società, attualità e informazione
- Quando la scienza diventa meraviglia
- La meraviglia nella storia, nella letteratura e nell’arte
- Le meraviglie della mente
- La trilogia: Platone, Omero e Gabriel Garcia Marquez
- ApprofonditaMente e Concerti e reading l’intreccio meraviglioso di musica e parole
Infine un aspetto da non trascurare è rappresentato dal fatto che al piacere derivante dalla partecipazione all’evento fa anche da riscontro quello di trovarsi immersi in un suggestivo contesto: il bel centro storico di Sarzana e la sua maestosa Fortezza Firmafede.
Il festival della mente trova spazio anche nell’Enciclopedia Treccani. inoltre ne parlano:
Sarzana dove parcheggiare

- Parcheggio Sarzana Piazza Vittorio Veneto. Un’area vicina al centro storico di Sarzana: 90 posti macchina suddivisi fra gratuiti ed a pagamento
- Parcheggio Sarzana Piazza Avis: 180 posti auto, suddivisi fra gratuiti ed a pagamento, dalla quale il centro storico risulta raggiungibile con una passeggiata di 5 minuti
- Parcheggio Sarzana Piazza Dino Ricchetti, 120 posti auto, suddivisi fra gratuiti ed a pagamento, anche questi in prossimità del centro storico
- Parcheggio di fronte a Stazione FS in Piazza Guido Jurgens
Infine, una indicazione da utilizzare con buon senso:
- In Via Variante Cisa, 40 c’è la Coop dotata di piazzale con numerosi parcheggi. Si tratta di un’area destinata a parcheggio messa a disposizione dei clienti. Dopo l’orario di chiusura rimane disponibile.
Il festival della Mente goduto unitamente ad una vacanza in Lunigiana

Durante quelle giornate, proprio per l’interesse che la manifestazione riscuote, pernottare a Sarzana può non essere sempre possibile.
Quella che proponiamo con le due case vacanze dell’Eremo Gioioso: “Il Nido” e il “Convivio”, può rappresentare una base perfetta per frequentare il Festival della Mente a Sarzana ma anche per godere di molto altro.
Trattasi di due case in Lunigiana, inserite in una deliziosa oasi di tranquillità, partendo dalle quali il luogo della manifestazione risulta raggiungibile in circa tre quarti d’ora.
Una collocazione che, peraltro, vi fornirà l’occasione di conoscere ed apprezzare l’intero territorio della Lunigiana ed i suoi dintorni.
Lascia un commento