LA CASA GIUSTA PER LA TUA VACANZA IN LUNIGIANA

Festa delle giunchiglie

Prati di Logarghena: le transumanze

festa delle giunchiglie nei prati di Logarghena

I prati di Logarghena hanno beneficiato di secolari concimazioni naturali. Infatti il luogo era meta di molti pastori che, alla ricerca di erba fresca per il loro gregge, nella calda stagione, dopo più o meno lunga transumanza si stabilivano qui per alcuni mesi.

Oggi di tutto ciò beneficiano tutti coloro che sono capaci di emozionarsi di fronte allo spettacolo che, ogni anno, la natura mette in scena: uno scenario unico, capace di richiamare migliaia di visitatori.

All’arrivo dei primi tepori primaverili, l’intera prateria va progressivamente ricoprendosi di bianche giunchiglie: un fiore bello e profumatissimo ma anche tossico, per cui ogni tentazione è da evitare…niente giunchiglie in bocca.

transumanza del pastore

Peraltro a queste, sia pur in misura minore, si accompagnano anche altre specie floreali quali asfodeli e orchidee selvatiche.

Anche quest’anno, il 14 Maggio 2023, seconda domenica di maggio, seguendo una tradizione secolare, a cura dei comuni di Pontremoli e Filattiera, verrà organizzata la festa delle giunchiglie.

Il modo più consono per raggiungere questo luogo all’interno del Parco dell’Appennino e dell’Area Mab Unesco consiste nell’abbandonare le auto al piano e fare una camminata od una sana pedalata.

Qui trovate indicazione sui percorsi utili a raggiungere i Prati di Logarghena con i diversi mezzi.

Qualora non abbiate una MTB, sappiate che potrete noleggiarla a Filattiera, prenotandola presso la cooperativa di Sigeric, al numero 3318866241

N.B. Il CAI di Pontremoli organizza invece una escursione ai Prati di Logarghena, il 7 Maggio 2023. Per informazioni chiamare 0187831155-3382585707


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »