Posizione

Gli appartamenti dell’Eremo Gioioso sono in Lunigiana, al centro della bellezza. Nella Toscana…quella vera!

E intorno a noi c’è molto da vedere, da fare ed anche…da assaporare!

Pontremoli: cosa vedere, cosa fare, cosa assaporare

La Casa Vacanze Eremo Gioioso, si trova in Toscana e dista 7 Km da Pontremoli. Una cittadina dotata di un affascinante centro storico medievale e ricca di servizi: ospedale, farmacie, centro sportivo con palestra, piscina, campi da tennis e da calcetto, supermercati, negozi specializzati offrenti prodotti tipici, cinema, teatro e numerosi ristoranti.

Cosa vedere

visitare la città

Ma anche una cittadina da scoprire nei molti suoi aspetti interessanti. il suo centro storico medievale, il suo castello, il suo Museo delle Statue Stele, le sue numerose chiese, i suoi palazzi signorili, i capolavori di quella corrente artistica che, non casualmente, è conosciuta con il nome di “Barocco Pontremolese“.

Cosa fare

Percorrere la Via Francigena

B&B a Pontremoli-pellegrini sulla via francigena

La Via Francigena Toscana: il più affascinante cammino d’Italia, in una delle sue tappe più belle: quella che dal Passo della Cisa conduce a Pontremoli.

22 Km di un percorso, tutto su sentieri punteggiati da antiche maestà, che regala scenari panoramici, sull’intera valla sottostante.

Inoltre, in virtù del continuo cambio di quota, il contesto si presenta particolarmente vario: boschi di faggio e di castagno, prati coltivati e praterie, ogni tanto interrotti solo da alcuni antichi borghi in pietra.

Bicicletta MTB

Pontremoli ed il territorio che la circonda rappresentano una sorta di parco dei divertimenti naturale per coloro che praticano il ciclismo in Mountain Bike: (giro del Molinatico, giro collinare di Pontremoli, giro del Lago Verde, giro di Verbiola, giro corto di Logarghena, giro lungo di Logarghena, giro di Logarghena da Rocca Sigillina, giro a Groppo del Vescovo, giro Groppo del Vescovo-Passo del Cirone, giro di Pradalinara, giro Pian della Fagiola, giro Pian della Fagiola percorso2, ASD Goodbike – Percorsi (goodbikepontremoli.it) giro Pian della Fagiola percorso 3, giro Monti di Bassone, Giro Green Valley medium, giro Green Valey light, giro Green Valley extrastrong, giro Foresta del Brattello, giro Foresta del Brattello percorso 2, giro di Morana, giro Irola-Biglio, percorso Pineta, giro Vico Valle, giro al Monte Barca.

Ovviamente anche chi utilizza bici da strada può divertirsi: le strade sono poco trafficate nei dintorni mentre lo è un po’ di più quella che in breve consente di raggiungere la costa a Marinella di Sarzana.

N.B. Mountain Bike a Pontremoli possono essere affittate presso Sigeric o GM Moto

.

Pontremoli luogo ideale per chi ama la bicicletta

Trekking

Trekking lungo i sentieri della Lunigiana

Il territorio circostante l’Eremo Gioioso è ideale anche per chi ama fare passeggiate o praticare il trekking: una ragnatela di sentieri che attraversano i boschi che ci circondano, conducendo talvolta a luoghi incantati quali: il Piscio di Pracchiola, le Prateria di Logarghena, le Capanne di Frattamara, etc.

Qui, peraltro, trovate una selezione di facili percorsi: Le 11 escursioni e trekking migliori nei dintorni di Pontremoli | komoot

A cercar funghi

I boschi che circondano l’Eremo Gioioso, faggete e castagneti, sono generosi in merito al più pregiato porcino esistente.

Infatti sono compresi all’interno della zona che delimita il fungo porcino IGP di Borgotaro.

Condizionati dalla imprevedibilità climatica, solitamente i periodi di raccolta sono 2: Maggio Giugno e Settembre-Ottobre.

A disposizione degli ospiti negli appartamenti della struttura è disponibile un essicatore.

Funghi porcini a Pontremoli

In moto

Motociclisti presso casa vacanze Eremo Gioioso

Inserita in un contesto caratterizzato da numerosi Passi divertenti, Pontremoli è meta ideale per chi percorre il Passo della Cisa, uno fra i più amati dai motociclisti tanto che presso il monumento che gli è stato dedicato, ogni anno, qui, viene ricordato Sic Simoncelli.

Altrettanto divertente peraltro è il Passo del Brattello.

La Lunigiana, territorio in cui è immersa la casa vacanze Eremo Gioioso, è ricca di punti di interesse: numerosi castelli, pievi e torri medievali, incantevoli borghi, luoghi paesaggisticamente incantevoli.

Andare agli Stretti di Giaredo

Uno di questi è rappresentato dagli Stretti di Giaredo, a poche centinaia di metri di distanza da Pontremoli.

La locandina degli Stretti di Giaredo

Si tratta di un insieme di canyon scavati dall’impetuoso torrente Gordana.

Un luogo che, ogni anno, è raggiunto da migliaia di persone provenienti da ogni angolo del pianeta per provare l’emozione di una assolutamente non pericolosa, risalita immersi in acque trasparenti e sovrastati da pareti strapiombanti.

Immergersi nel Medioevo durante Medievalis

Cosa assaporare

Il piatto principe della cucina pontremolese: i Testatoli

Torta d’erbe, un cibo della tradizione

Funghi porcini, in ogni loro possibile impiego

Amor: il dolce che, venuto dalla Svizzera, si è presto fatto apprezzare dai pontremolesi

Spongata: gli integratori del pellegrino

Bianco oro: nella casa della pontremolesità

La Marocca di Casola

Il miele dop della Lunigiana

La Lunigiana: cosa vedere, cosa fare, cosa assaporare

La Pieve di Sorano

La Pieve di Codiponte

Abbazia di San Caprasio

Le grotte di Equi

Le Terme di Equi

Sapori

La spongata della Lunigiana: il dolce dei pellegrini

Peraltro il comodo collegamento autostradale consente di raggiungere, in un tempo quantificabile in poche decine di minuti, molte altre mete interessanti quali:

Casa vacanze Eremo Gioioso vicina a molti luoghi interessanti

Vicino a noi: cosa vedere, cosa fare, cosa assaporare

  • L’antica Luni, le sue botteghe ed il suo anfiteatro
  • Le 5 Terre, il suo mare, i suoi borghi ed i vigneti terrazzati
  • La Versilia, Forte dei Marmi, Viareggio
  • Le Alpi Apuane, il marmo ed anche…il lardo
  • Parma, i capolavori del Parmigianino, la sua gastronomia
  • Pisa, il battistero e la torre pendente
  • Lucca il centro storico racchiuso nelle mura pedonabili

Parco dei 100 Laghi

Il parco dei 100 Laghi
Parco 100 Laghi percorsi MTB

Peraltro l’Eremo Gioioso dista solo 15 Km dal “Parco dei 100 laghi”, 20Km, da Bosco di Corniglio (punto di partenza per tutti i sentieri MTB all’interno del Parco), e 25 Km da Lagdei alla base dell’affascinante Lago Santo.

Una rete di sentieri, fra i quali scegliere quello più adatto per passeggiate, escursioni, trekking dolce o impegnativo.

Il Golfo dei Poeti

Cartina del Golfo della Spezia

Golfo della Spezia una insenatura incantevole sulla quale insistono luoghi affascinanti. Tellaro, Fiascherino, Lerici, San Terenzo, La Spezia, Le Grazie e Portovenere: il golfo amato da Shelley, Byron, Marinetti e molti altri artisti.