Posizione

Indice

Le due case vacanze dell’ Eremo Gioioso si trovano in Lunigiana, nell’antico borgo di Previdè, al centro di un territorio perfettamente conservato e ricco di bellezze naturali. Nella Toscana…quella vera!

E intorno a noi c’è molto da vedere, da fare ed anche…da assaporare!

Pontremoli: cosa vedere, cosa fare, cosa assaporare

La Casa Vacanze Eremo Gioioso, si trova in Toscana e dista 7 Km da Pontremoli. Una cittadina ricca di servizi: ospedale, farmacie, centro sportivo con palestra, piscina, campi da tennis e da calcetto, supermercati, negozi specializzati con ampia offerta di prodotti tipici, cinema, teatro e numerosi ristoranti.

Cosa vedere

Pontremoli, peraltro, è anche una cittadina da scoprire nei molti suoi aspetti interessanti:

Castello del Piagnaro e Museo delle Statue Stele

Il suo centro storico medievale, il millenario castello del Piagnaro, il Museo delle Statue Stele, le sue numerose chiese, i suoi palazzi e le sue ville signorili.

Palazzi e chiese del Barocco pontremolese

Eleganti dimore che ospitano molti capolavori di quella corrente artistica che, non casualmente, è conosciuta con il nome di “Barocco Pontremolese“.

Villa Dosi

Villa Dosi, un luogo in cui due artisti, Natali e Gherardini hanno fatto di tutto per stupirci, riuscendoci.

Altrettanto vasta e apprezzabile produzione di questo gruppo di talentuosi artisti è presente poi nei numerosi edifici religiosi presenti all’interno della città, fra questi:

La chiesa di Nostra Donna

Nostra Donna, un piccolo gioiello del barocco pontremolese, nel cuore antico di Pontremoli, il suo borgo medievale.

Il complesso della SS. Annunziata

Il Duomo

La chiesa di San Colombano, dove è presente anche un bel dipinto di Guido Reni.

Medievalis

In questo contesto, il centro storico con le sue case in pietra, le sue piazze, i suoi stretti vicoli pavimentati in arenaria e l’imponente castello che a tutto soprassiede, da decenni si svolge una manifestazione particolarmente suggestiva.

Una vera e propria immersione in epoca lontana e qui riproposta in tutto il suo fascino: Medievalis

Cosa fare

Percorrere la Via Francigena

B&B a Pontremoli-pellegrini sulla via francigena

La Via Francigena Toscana: il più conosciuto cammino d’Italia, in una delle sue tappe più belle: quella che dal Passo della Cisa conduce a Pontremoli.

22 Km di un percorso, tutto su sentieri punteggiati da antiche maestà e da piccoli borghi ultracentenari, realizzati con il materiale che, in epoche passate, era il più facilmente reperibile: la pietra.

Un tracciato che a partire dai 1049 metri di altitudine iniziali scende fino a 250 metri e lungo il quale, conseguentemente, cambia e diventa vario il contesto circostante: faggete, boschi di castagni, prati erbosi, campi coltivati.

Una varietà di scenari panoramici, in cui non mancano limpidi corsi d’acqua, cascate spumeggianti e antichi ponti in pietra.

Muoversi in bicicletta sia MTB che da strada

Pontremoli ed il territorio che la circonda rappresentano una sorta di parco dei divertimenti naturale per coloro che praticano il ciclismo in Mountain Bike: (giro del Molinatico, giro collinare di Pontremoli, giro del Lago Verde, giro di Verbiola, giro corto di Logarghena, giro lungo di Logarghena, giro di Logarghena da Rocca Sigillina, giro a Groppo del Vescovo, giro Groppo del Vescovo-Passo del Cirone, giro di Pradalinara, giro Pian della Fagiola, giro Pian della Fagiola percorso2, ASD Goodbike – Percorsi (goodbikepontremoli.it) giro Pian della Fagiola percorso 3, giro Monti di Bassone, Giro Green Valley medium, giro Green Valey light, giro Green Valley extrastrong, giro Foresta del Brattello, giro Foresta del Brattello percorso 2, giro di Morana, giro Irola-Biglio, percorso Pineta, giro Vico Valle, giro al Monte Barca.

Ovviamente anche chi utilizza bici da strada può divertirsi: le strade nei dintorni sono poco trafficate mentre lo è un po’ di più quella che, in breve, consente di raggiungere la costa a Marinella di Sarzana.

Infine, a questi percorsi è andato ad aggiungersi il Lunigiana Gravel, per quanti amano fare turismo in bicicletta, portandosi dietro un contenuto corredo.

N.B. Qualora lo desideriate, potrete inoltre noleggiare le Ebike, dall’associazione Sigeric che provvederà a recapitarvele direttamente presso la Casa Vacanze in cui state trascorrendo il vostro soggiorno in Lunigiana.

Pontremoli luogo ideale per chi ama la bicicletta

Questa guida contiene molti percorsi, idonei ad essere affrontati in bicicletta, all’interno del territorio della Lunigiana.

Il lettore viene accompagnato a scoprire questi affascinanti itinerari che si snodano all’interno di un contesto naturale incontaminato, attraversando, di tanto in tanto, antichi borghi in pietra.

Peraltro all’interno della guida sono presenti le mappe ed i Qr code che consentono di scaricare le tracce dei tracciati, in formato GPX.

Dedicarsi a passeggiate ed escursioni

Il territorio circostante l’Eremo Gioioso è ideale anche per chi ama fare passeggiate, escursioni o anche praticare il trekking.

Le case vacanze dell’Eremo Gioioso, sono infatti immerse in un ambiente totalmente naturale all’interno del quale si sviluppa una ragnatela di sentieri che quasi sempre attraversano o conducono a luoghi incantati quali: il Piscio di Pracchiola, le Prateria di Logarghena, le Capanne di Frattamara, il Lago Verde, la cascata di Farfarà, etc.

escursioni in lunigiana

Qui, peraltro, trovate una selezione di facili percorsi: Le 11 escursioni e trekking migliori nei dintorni di Pontremoli | komoot .

Altre ancora, e sono ben 37, trovano spazio invece nella bella guida scritta da Andrea Greci, dal titolo Escursioni in Lunigiana.

Trekking lungo i sentieri della Lunigiana

Impegnare le giornate a cercar funghi

I boschi circostanti l’Eremo Gioioso, per lo più faggete e castagneti, sono generosi in merito al più pregiato porcino esistente: quello conosciuto come “porcino IGP di Borgotaro”.

Un fungo che trae le sue caratteristiche di profumo e sapore da un territorio poco stressato produttivamente, ricco di humus e sostanze organiche, nonché beneficiato da un microclima particolarmente favorevole.

Condizioni in virtù delle quali i porcini che nascono intorno alle nostre case vacanze rientrano, a giusta ragione, nell’area alla quale è attribuito il riconoscimento “porcino IGP di Borgotaro”.

Ovviamente come ben sa chi ama andare a cercar funghi, la loro nascita è condizionata dalla imprevedibilità climatica. Statisticamente i periodi migliori per la raccolta sono due: Maggio Giugno e Settembre-Ottobre.

A disposizione degli ospiti negli appartamenti della struttura, oltre alle cartine di luoghi particolarmente generosi di porcini, è disponibile un essiccatore, in grado di consentire la conservazione di generose raccolte.

Funghi porcini a Pontremoli

Da assaporare a Pontremoli

I testaroli

Il piatto principe della cucina pontremolese: i Testatoli

L’ Amor

Amor: il dolce che, venuto dalla Svizzera, si è presto fatto apprezzare dai pontremolesi.

Il Bianco Oro

Bianco oro: nella casa della pontremolesità.

I formaggi dei pastori Monica e Franco

Quei formaggi che, quando li metti in bocca ti emozionano!

Lunigiana: cosa vedere, cosa fare, cosa assaporare

Da vedere in Lunigiana

Opere dell’uomo in Lunigiana

La Pieve di Sorano

Liguri, Romani, Bizantini e Longobardi: ci sono passati tutti!

La Pieve di Codiponte

L’edificio religioso più antico, nell’intera provincia

Pieve di Crespiano

Il Vescovo di Luni la fece realizzare per il controllo del territorio

La Pieve di Vendaso
Abbazia di San Caprasio

Opere della natura in Lunigiana

Il Piscio di Pracchiola
Le Grotte di Equi
Il lago Verde e la Cascata di Farfarà

Cosa fare in Lunigiana

Affrontare in moto percorsi divertenti

Inserita in un contesto caratterizzato da numerosi Passi divertenti, Pontremoli è meta ideale per chi percorre il Passo della Cisa, uno fra i più amati dai motociclisti tanto che, presso lo stesso, è stato eretto il monumento dedicato a Sic Simoncelli, oggetto di continue visite da parte di molti appassionati.

Questi ultimi poi, a bordo dei loro bolidi, convergono qui in migliaia in occasione del memorial Simoncelli che ogni anno si celebra durante la prima domenica di settembre.

Peraltro al Passo della Cisa che senz’altro è il più famoso fa da contorno una serie di passi appenninici qui presenti: il Passo del Brattello, il Passo del Lagastrello, il Passo del Rastrello, il Passo del Cerreto, il Passo di Sillara, il Passo dei Carpinelli.

Inoltre, vicino a noi, ci sono spiagge e località marine incantevoli ed in moto facili da raggiungere anche nei periodi di maggior affollamento.

La riviera Ligure:

I Passi:

Altri percorsi interessanti

In volo sulla Zip Line

A Equi Terme, in volo per 200 metri ad una altezza di 25 metri dal suolo: 40 minuti adrenalici.

Scoprire questo territorio

Fra opere dell’uomo e bellezze naturali.

La Lunigiana, questa parte di Toscana con caratteristiche proprie ed apprezzabili, è ricca di punti di interesse.

I Castelli

I numerosi castelli che hanno valso alla Lunigiana l’appellativo di “terra dei cento castelli”.

Le pievi

Anche le pievi sono numerose in Lunigiana. Alcune degne di particolare interesse quali l’antichissima Pieve di Codiponte e la suggestiva Pieve di Sorano.

I borghi

Una serie di incantevoli borghi. Antichi villaggi in pietra, inseriti in contesti naturalistici incontaminati

A questi ultimi fanno da riscontro numerosi luoghi paesaggisticamente incantevoli quali: il piscio di Pracchiola, la Cascata delle Fate, i prati di Logarghena e quello che, in estate, è ormai è diventato meta di migliaia di visitatori: gli Stretti di Giaredo.

Escursione agli Stretti di Giaredo

Gli Stretti di Giaredo, a poche centinaia di metri di distanza da Pontremoli.

Un insieme di canyon scavati dall’impetuoso torrente Gordana.

Un vero e proprio Luna Park naturale attraente per tutti coloro che desiderino provare l’emozione di una giornata diversa ma anche assolutamente non pericolosa.

Una risalita all’interno di questi cinque canyon, fra cascatelle e pozze superabili nuotando immersi in acque trasparenti e sovrastati da pareti strapiombanti.

La locandina degli Stretti di Giaredo

Un’esperienza che da alcuni anni, nei mesi più caldi, attrae agli Stretti di Giaredo migliaia di persone provenienti da ogni angolo del pianeta.

Il bagno nel fiume

Fare il bagno nelle acque cristalline dei fiumi della Lunigiana

Da assaporare in Lunigiana

La torta d’erbe

Torta d’erbe, un cibo della tradizione.

I funghi porcini

Funghi porcini, in ogni loro possibile impiego.

La Spongata

Spongata: gli integratori del pellegrino.

La Marocca di Casola

La Marocca di Casola: il pane di castagne che, anche nei momenti più bui, ha consentito ai contadini della Lunigiana di sottrarsi ai morsi della fame.

Il miele dop della Lunigiana

Il primo miele italiano cui è stato riconosciuto il diritto di fregiarsi del marchio DOP.

La cipolla di Treschietto

Una cipolla dolce utilizzata in uno dei più conosciuti piatti tradizionali della lunigiana: la torta di cipolle.

I Panigacci di Podenzana

I panigacci, un cibo gustoso realizzato con ingredienti semplici. Lo street food dei nostri nonni.

Vini della Lunigiana

I vitigni autoctoni della Lunigiana

Pollera Nera

Il vino nero della tradizione lunigianese

Barsaglina

Un’uva di carattere domata da bravi enologi

Durella

L’accompagnamento ideale per il testarolo di Pontremoli

Manifestazioni interessanti sul territorio della Lunigiana

Sapori a Fivizzano

Un’appuntamento con tutto che di buono si produce in Lunigiana

La sagra della cipolla di Treschietto

Una festa dedicata ad una cipolla dolce utilizzata in molti piatti della tradizione

Tour Day a Pontremoli

Due giorni di scoperta della enogastronomia pontremolese

Medievalis a Pontremoli

Il centro storico di Pontremoli fa da sfondo alla rievocazione di una vicenda storica inerente la città ( qui il Programma di Medievalis 2023)

Festa della fame e della sete

Una manifestazione che, secondo tradizione, apre la stagione delle feste estive in Lunigiana

Bancarelvino a Mulazzo

Il vino riceve gli omaggi di vignaioli, esperti e giornalisti

Festa del libro a Montereggio

Libri e incontri con gli autori nel paese dei contadini fattisi librai

Festival della Mente a Sarzana

In ogni uomo alberga un fantasioso creativo. Alcuni, fra i più geniali, si raccontano al festival della mente

I mestieri del borgo a Ponticello

Quest’anno, 2023, nei giorni 12,13,14 e 15 Agosto, le cantine e le piazze di Ponticello saranno teatro della riproposizione degli antichi mestieri.

Castagna Bike

Una manifestazione che induce migliaia di persone di ogni età e con diversa prestanza muscolare, a pedalare sulle strade della Lunigiana.

Vicino a noi: cosa vedere, cosa fare, cosa assaporare

Peraltro il comodo collegamento autostradale consente di raggiungere, in un tempo quantificabile in poche decine di minuti, molte altre mete interessanti quali:

Casa vacanze Eremo Gioioso vicina a molti luoghi interessanti

L’antica Luni, i suoi mosaici, le botteghe, l’anfiteatro…

Le 5 Terre, il suo mare, i suoi borghi ed i vigneti terrazzati

La Versilia, Forte dei Marmi, Viareggio

Le Alpi Apuane, il marmo ed anche…il lardo

Il Parco dei 100 Laghi

Il parco dei 100 Laghi
Parco 100 Laghi percorsi MTB

Peraltro l’Eremo Gioioso dista solo 15 Km dal “Parco dei 100 laghi”, 20Km, da Bosco di Corniglio (punto di partenza per tutti i sentieri MTB all’interno del Parco), e 25 Km da Lagdei alla base dell’affascinante Lago Santo.

Una rete di sentieri, fra i quali scegliere quello più adatto per passeggiate, escursioni, trekking dolce o impegnativo.

Le Alpi Apuane

Cave sulle Alpi Apuane

Un paesaggio spettacolare, una flora ed una fauna estremamente ricca, una trama di sentieri caratterizzati da panorami mozzafiato e poi…le cave che da millenni forniscono un marmo, il “bianco statuario”, particolarmente apprezzato da artisti ed architetti di ogni parte del mondo. Sono le Alpi Apuane!

Il Golfo dei Poeti

Golfo della Spezia una insenatura incantevole sulla quale insistono luoghi affascinanti. Tellaro, Fiascherino, Lerici, San Terenzo, La Spezia, Le Grazie e Portovenere: il golfo amato da Shelley, Byron, Marinetti e molti altri artisti.

Manifestazioni interessanti all’interno del Golfo dei Poeti

Città interessanti a (relativa) breve distanza dall’Eremo Gioioso

Carrara

Una città impreziosita da molte opere dei numerosi artisti che nei secoli l’hanno frequentata, attratti dalle qualità del suo marmo.

Percorso dalle case dell'Eremo Gioioso a Parma

Parma

Parma è città famosa per il suo patrimonio artistico, ed anche gastronomico.

In merito al primo aspetto numerosi sono i punti di interesse all’interno di questa città: la cattedrale, il battistero, Parco Ducale, Palazzo della Pilotta, teatro Regio e teatro Farnese, oltre ai molti edifici religiosi in cui sono contenute opere di artisti intramontabili quali il Parmigianino, il Correggio e Antelami.

Invece riguardo al cibo: Parma è la patria del prosciutto, del culatello, del parmigiano e delle paste ripiene.

La sua cucina è apprezzata a tal punto che, quando in Italia si è pensato di istituire un’università di scienze gastronomiche, la scelta in merito a quale fosse la sede più rappresentativa in tale ambito è caduta su Parma.

Genova

Genova, antica e vivace repubblica marinara, il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’unesco.

Una città fiorita intorno al suo porto che, nei secoli ne ha garantito una prosperità della quale sono testimonianza i sontuosi palazzi signorili, il più famoso fra i quali è palazzo Ducale, non meno di quanto lo siano i numerosi edifici religiosi fra i quali la celebre cattedrale di san Lorenzo.

Peraltro da alcuni decenni, a seguito dell’ambizioso e riuscito progetto dell’architetto genovese Renzo Piano in merito al porto antico, a Genova è stato realizzato uno degli acquari più belli del mondo.

Un’attrazione visitata ogni anno da migliaia di turisti.

Percorso dalle case dell'Eremo Gioioso a Genova
Pisa

Pisa

La sua torre pendente è sicuramente uno dei monumenti più famosi d’Italia.

E se la sua particolare caratteristica, il fatto di essere pendente, ha focalizzato su di lei l’attenzione non meno bello è l’intero contesto nel quale la torre è collocata: piazza dei miracoli con la cattedrale ed il battistero.

Peraltro, un tratto delle lunghe mura di Pisa, che sono percorribili a piedi, si affaccia proprio su piazza dei Miracoli consentendo di abbracciarla tutta con lo sguardo, in modo da apprezzarne la stupenda visione d’insieme.

Sono poi presenti a Pisa altri luoghi di interesse, quali il centro storico, la bella piazza dei Cavalieri, il palazzo dell’Orologio, la camminata suil lungo arno, il museo delle Sinopie.

Percorso dalle case dell'Eremo Gioioso a Pisa

Lucca

Lucca ha un cuore affascinante.

Un centro storico medievale, vivo e ben conservato, interamente circondato da una cinta di mura percorribili. La città è famosa anche per la sua musica, in particolare per il Lucca Summer Festival che si tiene ogni anno nel mese di luglio.

Al suo interno il duomo di san Martino, un vero gioiello architettonico, piazza dell’anfiteatro eretto sui resti di quello romano che lo ha preceduto, San Michele in foro e molto altro.

A Lucca si svolgono alcune interessanti manifestazioni, fra le più apprezzate:

  • Il Summer Festival, un evento musicale che si svolge nel mese di luglio, in Piazza Napoleone e durante il quale si esibiscono grandi nomi del rock, del jazz, del blues e della musica leggera.
  • Il Festival Pucciniano, un evento che, a luglio e ad agosto, richiama amanti della lirica, provenienti da ogni dove e desiderosi di assistere a molti dei capolavori di Puccini.
  • Lucca Comics & Games, una manifestazione che negli anni si è imposta come appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del settore.

Firenze

Firenze è la patria del più importante movimento artistico italiano: il Rinascimento.

E’ la città in cui è apparsa quella patologia classificata poi come “sindrome di Stendhal.

Un’affezione temporanea, a causa della quale di fronte a tanta bellezza, alcuni soggetti particolarmente sensibili avvertono sintomi quali la tachicardia, le vertigini o un senso di generale confusione.

Translate »