LA CASA GIUSTA PER LA TUA VACANZA IN LUNIGIANA

Cibo e vino alle 5 terre

I cibi delle 5 terre

Le 5 terre non sono solo un luogo capace di appagare lo spirito con i suoi paesaggi, le sue albe radiose, i suoi tramonti struggenti, etc. etc.

uva dorata sulle colline delle 5 terre

Molto più epicureicamente sono in condizioni di appagare anche il palato. Sono infatti anche un giacimento enogastronomico.

Secoli di isolamento ed un’economia poco sviluppata hanno contribuito ad porre grande attenzione a quanto di commestibilmente apprezzabile, offriva il territorio ed anche al modo migliore in cui cucinarlo e renderlo appetibile.

Piatti semplici ma particolarmente gustosi quali:

  • la focaccia ed il pane locale, semplicemente arricchiti dal dolce olio di oliva che si produce su queste colline
  • le acciughe di Monterosso, conservate sotto sale, fritte in olio EVO o cotte al forno insieme alle patate cui conferiscono parte del loro sapore
  • le insalate di polpo
  • le torte di erbe selvatiche, oggi sempre più spesso sostituite da bietole e porri
  • le cozze, che qui si chiamano muscoli, ripiene o, più semplicemente, cucinate alla marinara

A tutto ciò si accompagnano i vini di una viticultura definita “eroica” a causa delle fatiche necessarie a praticarla: i grappoli di vermentino, bosco e albarola imbiondivano infatti sulle colline circostanti, nei terreni strappati alla natura attraverso un incessante lavoro di costruzione delle migliaia di muretti a secco che hanno contribuito a rendere famoso questo territorio.

vendemmia alle 5 terre negli anni 50

Peraltro, in ognuno dei 5 borghi vasta è la proposta presentata da una ristorazione di qualità.

Così come numerose sono sorte cantine dalle quali escono vini complessi che sono stati capaci di affermarsi oltre gli italici confini.

I vini delle 5 Terre

Come sanno tutti coloro che apprezzano il vino, nel tempo, ogni territorio tende a selezionare vitigni capaci di fornire una produzione vinicola che ben si armonizzi con la cucina locale.

Le 5 terre, originariamente villaggi di pescatori, traevano dal mare la materia prima di molte delle pietanze che mettevano in tavola ed i vini che qui si producono confermano avvalorano appieno questo assunto.

I vini che si producono alle 5 terre infatti sono in grado di accompagnare molti piatti della cucina delle 5 terre.

sciacchetra delle 5 terre

Gli uvaggi che imbiondiscono sulle colline delle 5 terre, esposti al sole ed influenzati dal salmastro, sono rappresentati in maniera prevalente da “bosco” una varietà apprezzata per intensità di profumi ma anche per la compattezza delle bucce. Quest’ultima caratteristica è particolarmente apprezzata nelle uve destinate alla produzione di Sciacchetrà perché resiste bene, senza rompersi, durante il processo di appassimento.

Nei diversi assemblaggi, in posizione ancillare, alle uve bosco si associano, in proporzioni molto più contenute, l’Albarola e, soprattutto il Vermentino, capace di apportare, oltre ad una buona sapidità, sentori floreali e di frutta fresca.

Ovviamente, sia pur con le solite uve i prodotti che ne derivano sono diversi da cantina a cantina, in base alla esposizione dei vitigni, alla composizione degli assemblaggi, al tempo di permanenza sui lieviti e agli altri accorgimenti che i diversi enologi adottano in cantina.

Potrebbero interessarti anche:

Translate »