Chiesa di Nostra Donna

La chiesa di nostra Donna si trova all’interno della parte più antica di Pontremoli: quella caratterizzata da costruzioni medievali.

Chiesa di Nostra Donna a Pontremoli

Vicina alla Torre di Castelnuovo* ed al ponte del Giubileo, questo edificio religioso è collocato sulla sponda sinistra del fiume Magra.

Una scelta dettata da quella coraggiosa ostinazione spesso presente negli uomini di fede.

Infatti Nostra Donna è stata ricostruita, usandone ciò che rimaneva, esattamente dove il preesistente oratorio era stato spazzato via da una tumultuosa piena, nel 1732.

La chiesa di Nostra Donna e l’influenza dello stile Rococò

La chiesa venne realizzata quando forte da oltralpe arrivavano le influenze del nuovo stile: il Rococò.

Peraltro, per quanto concerne colore e tratto, più delicati e luminosi nel Rococò rispetto a quelli caratterizzanti il Barocco, già da tempo avevano iniziato ad accompagnare l’evoluzion di quella scuola artistica che va sotto il nome di “Barocco Pontremolese”.

In questo caso però gli stessi attinsero al Rococò per un aspetto ulteriore, forse il più innovativo: progettarono simultaneamente, in un lavoro di gruppo, strutture e decorazioni dell’intero edificio.

Giovan Battista Natali ne progettò le prospettive mentre Sebastiano Galeotti si occupò dell’aspetto figurativo, demandandone peraltro alcuni aspetti ad altri appartenenti del gruppo come Alessandro Gherardini e Giuseppe Galeotti.

La chiesa, il cui volume principale è a base esagonale, è riccamente decorata anche attraverso l’impiego di stucchi, statue e colonne marmoree.

L’intero volume assume poi una elegante leggerezza attraverso la proiezione verso l’alto conferitagli da una cupola a base ellittica, scenograficamente affrescata con motivi biblici.

Ancor maggiore diventa il fascino di questo ambiente durante le cerimonie religiose quando l’importante e antico organo a 12 registri sovrasta ogni brusio ed, assecondando i momenti liturgici, trascina i partecipanti in un’atmosfera che trascende la dimensione fisica.

N.B. La chiesa di nostra donna è aperta al pubblico solo durante le funzioni religiose.

Torre di Castelnuovo a Pontremoli

*Torre di Castelnuovo: trattasi di una torre medievale, oggi abitata, il cui nome ci indica essere frutto di una innovazione. Infatti la stessa è frutto della ristrutturazione di un analogo manufatto del ‘200 che, in epoca medievale, venne sopraelevato come facilmente riscontrabile, osservandola.

Translate »