Sentieri 5 terre: una sperimentazione tesa a renderli fruibili e godibili nello stesso tempo.
Sentieri 5 terre: affascinanti ma anche sicuri
Durante la Pasqua, si sono riscontrati non pochi problemi a causa dell’elevatissimo numero di presenze sui sentieri delle 5 terre.
Nel tentativo di temperare gli inevitabili disagi cui i visitatori potrebbero andare ancora incontro, il Parco delle 5 Terre parte ora con una nuova sperimentazione che riguarderà il sentiero verde azzurro.
Il sentiero Verde Azzurro è quello che da Monterosso conduce a Vernazza.
Un percorso di 4 Km particolarmente panoramico ed interamente affacciato sul mare ma con tratti che, causa la ristrettezza del passaggio e la elevata acclività, devono essere percorsi con la dovuta attenzione.
Pertanto, con l’apprezzabile obiettivo di garantire la sicurezza di chi non intende rinunciare a questa affascinante esperienza, il sentiero verde azzurro, nel periodo dal 22 al 25 Aprile, potrà essere percorso solo dalle 10 alle 14 ed in direzione Vernazza.
Visitare le 5 terre un piacere che molti desiderano appagare
Visitare le 5 terre dovrebbe essere un piacere ma…in queste condizioni rischia di non essere più tale.
Vicoli iperaffollati, sentieri in cui l’attenzione viene distolta dal paesaggio per essere dedicata a d evitare scontri, treni che, per quanto potenziati, si rivelano insufficienti.
Che fare?
Non c’è un responsabile, un colpevole cui attribuire responsabilità.
Anzi, fortunatamente sia la Presidente del Parco delle 5 Terre, Donatella Bianchi, che la Sindaca di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, sono due persone, fattive, attente, concrete.
Ma il problema esiste, le 5 terre, giustamente conosciute in tutto il mondo per la loro bellezza, attraggono molti più visitatori di quanti ragionevolmente possono sostenerne.
Ticket, numero chiuso, sensi unici sui sentieri sono tutte scelte difficili da assumere ma, purtroppo, in certe condizioni, si rendono indispensabili.
Un territorio limitato in estensione e fragile per costituzione rischia di autodistruggersi se non erige difese nei confronti dei molti che, comprensibilmente, desiderano visitarlo.
Qualche idea ce l’abbiamo ma saremmo presuntuosi ed anche un po’ pazzi se intendessimo proporre soluzioni ci limitiamo pertanto ad augurarci che altri sappiano trovarne.
Nel 2022 si è tenuta la prima edizione della Spezia trail Cinque Terre.
Una manifestazione che ha visto la partecipazione di 500 concorrenti impegnati a sfidarsi lungo i sentieri delle 5 terre ed il successivo rimpianto di tutti quelli che, per una ragione o per l’altra, non si erano iscritti, rinunciando così ad una giornata veramente speciale.
La gara infatti si svolge in un contesto unico: uno spazio racchiuso fra cielo e mare, su sentieri e scalinate che snodandosi attraverso colline vitate e tratti boscosi attraversa anche piccoli borghi affacciantisi a picco sul mare.
Anche per costoro, per chi nel 2022 non c’era, oggi c’è una buona notizia: il 23 aprile, La Spezia trail Cinque Terre avrà una seconda edizione con…una novità interessante.
Campionato regionale Fidal
La gara assegnerà il titolo di campione regionale per ogni categoria Fidal nelle diverse distanze che, in questa gara, saranno rispettivamente:
10 Km, (536 D+), la più breve ma comunque impegnativa. Lungo una serie di sentieri recuperati per l’occasione, il tracciato che si svolge sulle alture del golfo, sarà caratterizzato da un dislivello di 536 metri. Lo stesso percorso che si troveranno a percorrere anche coloro che vorranno affrontare la gara con spirito ludico motorio, senza alcuna motivazione competitiva.
18 km, (1.047 D+), transitando da una serie di antichi borghi, lungo un percorso molto tecnico, si raggiungerà il Monte Grosso dove lo sguardo potrà abbracciare sia il golfo dei Poeti che le Cinque Terre. Da lì, si rientrerà a La Spezia.
31 km, (1.850 D+) transitando dagli abitati di Carpena e Castè si raggiungerà il Santuario di Montenero sulle alture di Riomaggiore. Da lì si rientra con un saliscendi che, dopo aver toccato il villaggio di pescatori di Fossola, si riporterà in quota verso Sant’Antonio per ridiscendere a Schiara. Da lì si ripartirà per affrontare l’ultima salita verso Campiglia e, con successiva discesa, passando per il borgo di Biassa, si approderà in Piazza Europa a La Spezia.
Chi può partecipare Spezia trail Cinque Terre
Possono partecipare coloro che posseggono: tessera FIDAL, tessera RUNCARD, tessera RUNCARD EPS, tessera EPS riconosciuti da Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) CSI, UISP, CNS LIBERTAS, ASI, AICS, ACSI, MPS, OPES, US ACLI.
Spezia trail Cinque Terre: iscrizione e servizi
Il costo dell’iscrizione è di € 15 per il percorso di 10 Km, € 25 per quello di 18 Km e € 35 per quello di 31 Km.
Per gli iscritti, oltre al pacco gara ed alla medaglia per quanti concluderanno il percorso, ci sarà il momento gioioso del pasta party (Ristorazione di fine gara per partecipanti allo Spezia Trail Cinque Terre, 10 k, 18 K e 31 K, presso” Trattoria I Contadini” al Parco del Colombaio compreso nel “PACCO GARA”).
Le iscrizioni per singoli atleti potranno avvenire online accedendo al sito https://www.endu.net/it/events/la-spezia-trail-cinque-terre/
Per iscrizioni di gruppo : ESEGUIRE BONIFICO A ASD ATLETICA SPEZIA DUFERCO indicando il nome della società IBAN IT55L0200810700000105467640 Inviare mail con copia bonifico, copie tessere , mail e recapiti telefonici degli atleti ad una delle seguenti mail: andrea.irbetti@gmail.com – atleticaspezia@yahoo.com Per maggiore semplicità inviare anche a mezzo whats app (345 6939254) Per ulteriori informazioni contattare Sig. Andrea Irbetti+39 345 6939254 NOTA: Ogni cinque atleti iscritti le squadre verranno omaggiate di un pettorale valido per la distanza scelta dalla maggioranza del gruppo. In caso di impossibilità a partecipare, la richiesta di annullamento dovrà essere presentata a mezzo e-mail a iscrizioni@detecht.it.
Luogo di partenza e di arrivo
Partenza ore 9,00 da Piazza Europa ed arrivo al Centro Sportivo Montagna 1) Allievi 2) Juniores 3) Promesse 4) Seniores 5) Master
Presso il Centro Sportivo A. Montagna sarà disponibile il servizio docce.
Premiazione
Premiazioni dalle ore 14,00 a seguire presso Centro Sportivo A.Montagna.
Ritiro pettorali
Si consiglia di procedere al ritiro dei pettorali nella giornata antecedente la gara, dalle ore 15 alle ore 20, presso “PUNTO RITIRO PETTORALI” in Piazza Europa a La Spezia. Rimane comunque possibile ritirare i pettorali nel giorno stesso della gara, dalle ore 7,00 entro le ore 8,00, per tutte le categorie presso “PUNTO RITIRO PETTORALI” in Piazza Europa a La Spezia.
Il “PUNTO RITIRO PETTORALI” gestito da ATLETICA SPEZIA DUFERCO e DETECHT s.r.l. costituisce il collegamento tra Rappresentative, Società, Atleti, Organizzazione e Gruppo Giudici di Gara. È l’unico punto di riferimento tecnico ed osserva i seguenti orari: sabato 22 aprile dalle 10.00 alle 20.00; domenica 23 aprile dalle 7.00 fino a mezz’ora dopo il termine delle gare.
Materiale obbligatorio
Con l’iscrizione alla gara, nella distanza prescelta, ogni atleta si impegna a portare con sé per tutta la durata della corsa il materiale obbligatorio di seguito elencato che verrà controllato al ritiro del pettorale.
In caso di mancanza anche di un solo pezzo del materiale obbligatorio il pettorale non verrà consegnato. ● Scarpe da Trail. ● Telefono cellulare con memorizzati i numeri dell’organizzazione e del soccorso DIRETTORE GARA (+39) 345 6939254 SOCCORSO ALPINO (+39) 347 6090418 EMERGENZA 112. ● Chip e pettorale (numero ben visibile in ogni condizione portato nella parte frontale dell’atleta). ● KIT SANITARIO (cerotti ,cotone emostatico, salviette disinfettanti, ecc. ). ● Telo termico, fischietto, giacca leggera antivento o pioggia solo sulle distanze 18 km e 31 km. ● Limitatamente al percorso di 31 Km, è consentito l’uso dei bastoncini che, se utilizzati, non potranno essere abbandonati nel corso della gara della gara. ● Saranno disposti punti di controllo del materiale obbligatorio lungo tutto il percorso durante lo svolgimento della gara. ● Zaino leggero (vest. da 3 lt) obbligatorio anche per le categorie giovanili contente almeno 500 ml di acqua, ed almeno una piccola riserva alimentare. ● L’equipaggiamento obbligatorio potrà subire delle modifiche in base alle condizioni meteo del giorno della gara, ritenute idonee dalla Direzione Gara.
Camminata Ludico Motoria
Non sei allenato? Non sei competitivo? Non è una buona ragione per rinunciare ad una domenica appagante e gioiosa, trascorsa all’interno di scenari paesaggistici emozionanti.
Ulteriori info
Per ulteriori informazioni visitate: Cinque Terre visitate il sito www.atleticaspezia.com.
Da oggi, 18 marzo 2023, ritorna un servizio che, già in essere l’anno scorso, si è dimostrato prezioso per consentire alle centinaia di migliaia di turisti desiderosi di visitare le 5 Terre di poterlo fare utilizzando il treno.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore saranno infatti collegate anche attraverso il 5 Terre Express.
Un servizio navetta fra La Spezia e Levanto, con partenze ogni mezz’ora.
Il servizio, frutto di un accordo fra il comparto Regionale Ligure di Trenitalia e la Regione Liguria, che aggiungerà 46 corse a quelle attualmente in essere, resterà in essere fino al 5 Novembre 2023.
Con questo potenziamento di servizio saranno quindi ben 99 i collegamenti ferroviari garantiti da treni regionali quotidianamente lungo questa tratta.
In ogni stazione sarà inoltre attivo un servizio dedicato di customer care a cura di Trenitalia per offrire accoglienza, informazioni e assistenza ai passeggeri.
Cinque Terre Card
Presso le stazioni sarà inoltre possibile acquistare la Cinque Terre Card, una carta che da diritto a molti servizi e che potrebbe rivelarsi utile a chi si reca a visitare le Cinque Terre.
La Cinque Terre Card Treno, consente di utilizzare liberamente e senza limiti i treni regionali in servizio sulla tratta La Spezia-Levanto, inoltre da anche diritto a:
percorrere gli unici due sentieri a pagamento all’interno dell’area del Parco nazionale delle 5 Terre,(da Monterosso a Vernazza e da Vernazza a Corniglia)
utilizzare gratuitamente i servizi di bus navetta ATC all’interno del parco
utilizzare gratuitamente la rete wi-fi del Parco ed i servizi igienici presenti nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per in NON possesori il costo è di 1 euro)
ad ottenere la riduzione sul prezzo del biglietto in tutti i musei civici della Spezia (Amedeo Lia, Castello San Giorgio, CAMeC, Sigillo, Palazzina delle Arti, Etnografico, Diocesano).
La carta viene proposta con periodi di fruizione di 1,2 e 3 giorni al seguente costo per gli adulti: 18,20 euro carta valida per 1 giorno, 33 euro carta valida per 2 giorni, 47 euro carta valida per 3 giorni.
La carta può essere acquistata presso le stazioni ferroviarie, presso gli info point presenti all’interno del Parco oppure online sul sito: