Categorie
vacanze in toscana

Luni antica rinasce con Lunensia

Luni antica rinasce con Lunensia

Luni antica torna a rivivere per due giorni, il 3 ed il 4 giugno 2023.

Una rievocazione suggestiva ed anche un’occasione per visitare l’area archeologica di questa antica città romana dedicata alla Dea Luna.

Quella che ha dato il nome al territorio circostante: la Lunigiana.

il 3 giugno, la manifestazione si aprirà alle 10,30 con il saluto delle autorità cui farà seguito l’apertura delle antiche taberne, del campo dei legionari e dei laboratori didattici.

Luni antica rivissuta attraverso la sua vita quotidiana

In tal modo ai visitatori risulterà subito possibile immergersi nell’atmosfera di quell’ormai lontano periodo non solo per quanto riguarda l’arte della guerra ma anche in merito a cibo, arte ed artigianato.

A seguire un corteo in costume prenderà il via dall’anfiteatro dirigendosi verso il Foro Romano e, per quanti interessati, alle 15 sarà possibile effettuare una visita guidata da un esperto geologo, capace di illustrare i reperti, anche preziosi, emersi nel corso degli scavi.

Alle 16,30, infine, avrà luogo lo scontro fra le armate romane e quelle liguri, attraverso il quale sarà possibile capire quali tattiche e strategie militari furono utilizzate dai due schieramenti contrapposti.

Il giorno successivo, si ripeterà l’intero programma che, però, questa volta andrà a concludersi, alle 18, all’interno dell’anfiteatro con la rappresentazione dello spettacolo teatrale : Aulularia, di T.M. Plauto, a cura del gruppo teatrale Anonymous.

Categorie
vacanze in toscana

Festival Jazz in Lunigiana

Jazz in Lunigiana con il festival Mutamenti: il calendario.

jazz in Lunigiana: Filippo Gambetta

Venerdì 2 giugno, ore 18, a Comano.

Filippo Gambetta e Alessandro Scotto eseguiranno un repertorio che comprende musica tradizionale brasiliana: Choro, musica Venezuelana: Joropo, Merengue, Valzer ed altre musiche tradizionali di quei territori.

Anche gli strumenti adottati dai due musicisti saranno gli stessi utilizzati in sud america: il mandolino brasiliano, l’ organetto e la chitarra brasiliana a 7 corde.

Al termine una serie di interpretazioni originali di musiche appartenenti alla tradizione italiana più popolare, quella del liscio.

Seguirà una degustazione di prodotti a base dell’apprezzata farina di castagne del territorio a cura del Comune di Comano, della Polisportiva San Giorgio e della pro loco Castello di Comano.

Sabato 3 giugno, ore 21,30 in Piazza Castello a Filattiera.

Sophia Tomelleri, sax tenore, Simone Daclon al pianoforte, Alex Orciari, contrabbasso e Pasquale Fiore, batteria, eseguiranno, pezzi di Jazz moderno e contemporaneo, arrangiati originalmente con sonorità tradizionali della musica afroamericana.

La serata si concluderà con una degustazione di testaroli al tartufo dell’Azienda Agricola Lunigiana Tartufo di Simone Mori che, nell’occasione, godrà della collaborazione della trattoria Cantinon e del sostegno del comune di Filattiera.

Jazz in Lunigiana: Sophia Tomelleri

Domenica 4 giugno, all’interno del borgo murato di Filetto, in Piazza Immacolata.

Baritone Trio composto dal bassista Riccardo Fioravanti, dal batterista Maxx Furian e dal tastierista Francesco Chebat, eseguirà un concerto interamente dedicato al famosissimo chitarrista jazz, Wes Montgomery.

A fine concerto il Comune di Villafranca in Lunigiana, offrirà una degustazione di prodotti tipici della cucina villafranchese.

Jazz in Lunigiana-Riccardo Fioravanti

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione che può essere effettuata ai riferimenti indicati sul sito www.festivalmutamenti.it/collaterali/

Per ulteriori info: tel.0585816524/3203306197/3280734643

Categorie
vacanze in toscana

Escursioni in Lunigiana

Escursioni in lunigiana: a Equi terme fra cave e miniere

Escursioni in lunigiana. Equi terme

Il 4 Giugno, alle ore 9,30, ritrovo ad Equi Terme per una interessante escursione.

Sul percorso troverete un affascinante villaggio fortificato del XV secolo, “il Castellaccio di Aiola”interamente immerso nel bosco ma anche cave e miniere.

A proposito di queste ultime l’escursione sarà resa ancor più interessante dalla presenza di un geologo, in grado di fornir risposta ai molti interrogativi che si affacciano alla mente in ambienti insoliti e poco conosciuti.

Categorie
vacanze in toscana

Vacanza con bambini a Pontremoli

Vacanza con bambini a Pontremoli? Un’ottima idea!

Bambini e città inquinate

Purtroppo vivendo in città, le attenzioni prestate alla salute dei propri bambini, poco può fare per garantir loro di crescere in un ambiente totalmente salubre.

Malgrado le misure adottate dalle amministrazioni più sensibili al problema, l’ambiente cittadino è inevitabilmente sottoposto a varie forme di inquinamento, fra le quali la più insidiosa è quella relativa all’inquinamento atmosferico (polveri sottili e microinquinanti).

Pertanto nel momento in cui si decide di trascorrere alcuni giorni di vacanza, qualora nel nucleo familiare ci siano dei bambini, sarebbe opportuno tener conto anche di questo aspetto.

Nella consapevolezza che, se la scelta del luogo è attenta, una vacanza salubre può essere anche una vacanza molto divertente.

La località ideale per trascorrere una vacanza dovrebbe possedere alcune caratteristiche quali:

  • essere inserita in aree verdi e non prossime a strade trafficate
  • consentire l’esercizio di un’attività fisica, ancor meglio se emotivamente coinvolgente
  • assicurare un sonno tranquillo non turbato da rumori
  • garantire una piena libertà ai bambini coniugata con un’altrettanto piena sicurezza, lontani da ogni tipo di pericolo
bambini in vacanza presso l'Eremo Gioioso

Quest’ultimo aspetto è molto importante. è infatti accertato che, evitandolo nelle condizioni in cui è troppo cocente, l’esposizione al sole ed alla luce naturale coniugata all’attività motoria apporta benefici al sistema immunitario del bambino ed inoltre ne stimola l’organismo a produrre più vitamina D.

Una vitamina che nei primi anni di vita riveste un ruolo fondamentale, ai fini della calcificazione di ossa e denti.

Vacanza con bambini presso le case vacanze dell’eremo Gioioso

Fortunatamente, in Italia, luoghi in grado di garantire queste condizioni sono molti. Uno fra questi è sicuramente Pontremoli, situato nella verde Lunigiana.

vacanza con bambini all'Eremo Gioioso

Le case vacanze dell’Eremo Gioioso, poi, sono immerse in una splendida vallata lussureggiante, incontaminata ed attraversata dal fiume Magra.

Qui non solo è assente l’inquinamento atmosferico ma l’assenza di rumori concilia la rilassatezza e l’altrettanto apprezzabile mancanza di inquinamento luminoso offre la sensazione di poter in breve raggiungere le migliaia di stelle che sul far della sera ne ricoprono il cielo.

In questo antico, piccolo e suggestivo borgo in pietra, i bambini possono:

scorrazzare liberamente o, ovviamente accompagnati da adulti in questo caso, sguazzare nelle acque delle piccole e salubri piscine naturali createsi lungo il corso del fiume.

bambini in vacanza a Pontremoli

Percorrere i vari sentieri presenti nella valle fra i quali anche la rinomata Via Francigena.

Un’esperienza praticabile dai 5 anni in su che consente una piena e stimolante immersione nella natura ed è anche occasione per dialoghi familiari liberi, sottratti alla tirannia del tempo, che nei molteplici impegni della quotidianità sembra sempre essere limitato, ed anche alla invadenza degli stimoli esterni (TV, Computer, etc.)

Peraltro non mancano le possibilità di rendere particolarmente varia la vacanza con esperienze naturalistiche affascinanti quali ad esempio la risalita, non pericolosa, dei vicini Stretti di Giaredo o l’esplorazione suggestiva delle grotte di Equi.

Infine, essendo state ristrutturate all’insegna della bioedilizia, anche l’ambiente interno è particolarmente salubre nelle case vacanze dell’Eremo Gioioso.

I materiali naturali impiegati infatti garantiscono una salubre traspirabilità agli ambienti ed una assenza di allergeni.

Categorie
vacanze in toscana

Liguria da Bere

Liguria da Bere: una manifestazione cresciuta di anno in anno ed oggi giunta alla sua sedicesima edizione.

Il 30 giugno ed i primi due giorni di luglio in occasione di questa manifestazione sarà possibile sorseggiare il meglio della produzione vitivinicola ligure.

All’interno dell’ampia selezione di vini presentati non mancheranno quelli che offriranno vini della Lunigiana.

Infatti, oggi, una parte significativa di territorio lunigianese (Sarzana, Castelnuovo Magra, Ortonovo) si trova ad essere compreso all’interno della provincia della Spezia, quindi istituzionalmente in Liguria.

In vacanza a Pontremoli? Non perderti Liguria da bere

Gli ospiti delle Case Vacanze Eremo Gioioso, così come tutti quelli che, in quel periodo, trascorreranno le loro vacanze presso B&B ed Hotel a Pontremoli, imboccando l’autostrada A1, potranno arrivare al luogo in cui si svolge Liguria da Bere in poco più di 20 minuti ma…attenzione: chi guida deve limitarsi ad un assaggino!

Categorie
vacanze in toscana

Iscrizioni Tour day

Iscrizioni Tour Day: il messaggio è semplice- Se vuoi partecipare…non star lì a tergiversare!-

Il Tour Day è una manifestazione capace di attrarre migliaia di persone e, affinché tutte possano divertirsi, intelligentemente, è stato previsto un numero massimo di partecipanti.

Ad oggi questo numero è già stato raggiunto.

Poiché, statisticamente sui grandi numeri, si verifica sempre qualche defezione, è stata però aperta anche una lista di attesa.

Pertanto, se intendete partecipare, potete ancora procedere con le iscrizioni al tour day.

Potrete quindi ottenere ancora il vostro posto se alcuni di coloro che avevano già acquisito il diritto di partecipare, grazie ad una tempestiva iscrizione al Tour Day, per ragioni varie, non riusciranno ad esserci.

Buon tour day a tutti.

Categorie
vacanze in toscana

Festival del Prosciutto

Festival del prosciutto a Langhirano: il paese conosciuto in tutto il mondo per la qualità dei salumi che vi si producono.

Festival del prosciutto a Langhirano

Dal 1 al 3 Setttembre a Langhirano: tre giorni dedicati a sua maestà il prosciutto di Parma.

Un luogo in cui a questo salume è stato dedicato perfino un museo che potrete visitare, dalle 10 alle 18, presso l’ex foro Boario, in via Bocchialini 7.

A 56 chilometri di distanza dalle case vacanze dell’Eremo Gioioso.

Festival del prosciutto a Langhirano, vicino alle case vacanze dell'Eremo Gioioso
Categorie
vacanze in toscana

Lunigiana Gravel

Lunigiana Gravel: una immersione nel territorio

La Lunigiana è un territorio naturalisticamente affascinante e nel contempo ricco di emergenze storiche: pievi medievali, antichi castelli ed, altrettanto datati, borghi in pietra.

Un territorio ideale per chi ama muoversi in bicicletta: è infatti attraversata da numerosi percorsi sia su strada che su sterrato ai quali oggi va ad aggiungersene uno pensato per chi utilizza la gravel, bici adatta ad alternare sentieri ed asfalto, portando con sé un limitato bagaglio.

Cosa contraddistingue il Lunigiana Gravel?

Il Lunigiana Gravel è un tracciato ad anello di 210 chilometri ( lungo il quale, presso luoghi meritevoli di una visita, vengono suggerite varianti andata e ritorno) e 5.250 metri di dislivello, che attraversa l’intera Lunigiana, studiato per chi utilizza biciclette Gravel e E Gravel, in modalità bikepaking.

Quale è il punto di partenza e arrivo del Lunigiana Gravel?

Non esiste un punto predefinito in cui imboccare il Lunigiana Gravel però le località che meglio si prestano a tale scopo sono Pontremoli ed Aulla.

Queste due rappresentano i centri più importanti della Lunigiana, insieme a Fivizzano, ma a differenza di quest’ultimo, con cui hanno in comune una ricca offerta di servizi per chi si muove in bicicletta, Aulla e Pontremoli godono di migliori collegamenti infrastrutturali.

Le stesse sono infatti collocate, con casello in entrata ed in uscita, sulla autostrada A15 e insistono, con relativa stazione, sulla linea ferroviaria Parma-La Spezia.

Altri luoghi, sul percorso, sono dotati di stazione ferroviaria?

Oltre a Pontremoli ed Aulla anche Equi Terme e Monzone sono dotate di stazione ferroviaria dalla quale transitano Treni Regionali sui quali è garantito il servizio di trasporto bici.

Quali difficoltà si incontrano nel percorrere il Lunigiana Gravel?

Il lunigiana Gravel è un percorso adatto a tutte le persone mediamente allenate: il 40% dello stesso è costituito da strade asfaltate a basso traffico, un ulteriore 40% avviene su strada sterrata mentre il rimanente 20% riguarda sentieri di difficoltà non elevata ed in nessun caso si presenta l’esigenza di caricarsi la bicicletta in spalla.

Se necessario, posso avere assistenza lungo il percorso?

Sì, lungo il Lunigiana Gravel prestano assistenza:

  • il negozio Biciclo ad Aulla, tel. 0187 408020
  • il negozio Due Ruote a Villafranca, tel. 0187 495541 – 335 223917
  • la Cooperativa Sigeric a Filattiera, tel. 333 6502210

Peraltro queste tre realtà forniscono anche biciclette a noleggio, un servizio che è svolto anche dalla cooperativa AlterEco a Fivizzano, tel. 338 5814482

Consigli

Utilizzare rapporti agili e dotare la bicicletta di coperture tubeless almeno da 38/40 mm.

Categorie
vacanze in toscana

Sagra della cipolla di Treschietto

Cipolla di Treschietto: una sagra per buongustai!

A pochi Km dalla casa vacanze Eremo Gioioso:

Categorie
vacanze in toscana 5 terre

Sentieri 5 Terre

Sentieri 5 terre: una sperimentazione tesa a renderli fruibili e godibili nello stesso tempo.

Sentieri delle 5 terre

Sentieri 5 terre: affascinanti ma anche sicuri

Durante la Pasqua, si sono riscontrati non pochi problemi a causa dell’elevatissimo numero di presenze sui sentieri delle 5 terre.

Nel tentativo di temperare gli inevitabili disagi cui i visitatori potrebbero andare ancora incontro, il Parco delle 5 Terre parte ora con una nuova sperimentazione che riguarderà il sentiero verde azzurro.

Il sentiero Verde Azzurro è quello che da Monterosso conduce a Vernazza.

Un percorso di 4 Km particolarmente panoramico ed interamente affacciato sul mare ma con tratti che, causa la ristrettezza del passaggio e la elevata acclività, devono essere percorsi con la dovuta attenzione.

Pertanto, con l’apprezzabile obiettivo di garantire la sicurezza di chi non intende rinunciare a questa affascinante esperienza, il sentiero verde azzurro, nel periodo dal 22 al 25 Aprile, potrà essere percorso solo dalle 10 alle 14 ed in direzione Vernazza.