
Luni antica torna a rivivere per due giorni, il 3 ed il 4 giugno 2023.
Una rievocazione suggestiva ed anche un’occasione per visitare l’area archeologica di questa antica città romana dedicata alla Dea Luna.
Quella che ha dato il nome al territorio circostante: la Lunigiana.
il 3 giugno, la manifestazione si aprirà alle 10,30 con il saluto delle autorità cui farà seguito l’apertura delle antiche taberne, del campo dei legionari e dei laboratori didattici.
Luni antica rivissuta attraverso la sua vita quotidiana
In tal modo ai visitatori risulterà subito possibile immergersi nell’atmosfera di quell’ormai lontano periodo non solo per quanto riguarda l’arte della guerra ma anche in merito a cibo, arte ed artigianato.
A seguire un corteo in costume prenderà il via dall’anfiteatro dirigendosi verso il Foro Romano e, per quanti interessati, alle 15 sarà possibile effettuare una visita guidata da un esperto geologo, capace di illustrare i reperti, anche preziosi, emersi nel corso degli scavi.
Alle 16,30, infine, avrà luogo lo scontro fra le armate romane e quelle liguri, attraverso il quale sarà possibile capire quali tattiche e strategie militari furono utilizzate dai due schieramenti contrapposti.
Il giorno successivo, si ripeterà l’intero programma che, però, questa volta andrà a concludersi, alle 18, all’interno dell’anfiteatro con la rappresentazione dello spettacolo teatrale : Aulularia, di T.M. Plauto, a cura del gruppo teatrale Anonymous.