Le 2 case vacanze dell’Eremo Gioioso

La casa vacanzer Eremo Gioioso nell'antico borgo di Previdè

La case vacanza dell’Eremo Gioioso sono due edifici in pietra attigui ma ben distinti, ciascuna con la propria entrata e con il solo giardino in comune.

Peraltro, in merito a quest’ultimo, è in corso la creazione di un ulteriore nuovo spazio verde, in modo da far sì che ogni casa possa disporre di un giardino in uso esclusivo.

Le due case sono adatte ad ogni tipo di ospite, da quello singolo ai gruppi o alle famiglie numerose e, se affittate insieme, possono ospitare fino a 12 persone.

Il nome della struttura

All’insieme dei due edifici che ospitano le case vacanze abbiamo dato nome “Eremo Gioioso”, e molti, incuriositi, ce ne chiedono la ragione.

Semplice da spiegare: “Eremo” perché è un luogo immerso nella natura, a margine di centri densamente popolati. “Gioioso” perché, in questo paradisiaco angolo di Toscana, ci siamo posti l’obiettivo di realizzare due case vacanze capaci di trasmettere gioia ai grandi ma anche ai più piccoli.

Finora ci siamo riusciti e questo ci induce a proseguire lungo il percorso intrapreso.

Giovani ospiti all'Eremo Gioioso, casa vacanze in Toscana

I due edifici

Le due costruzioni sono antichissime: sorsero nel 1123 quando gli abitanti di Pontremoli decisero di dotarsi di un efficace sistema di difesa e non si limitarono ad erigere il Castello del Piagnaro, sovrastante la loro città.

In quella circostanza infatti realizzarono anche due torri di avvistamento destinate a sorvegliare i due importanti percorsi che attraversavano il territorio: la Via Francigena e la Via Longobarda.

Il controllo era esercitato da squadre di armati che si alternavano lungo gli spalti di una torre collocata nel punto più alto di quello che sarebbe in seguito diventato il borgo di Previdè.

Al tempo gli edifici in questo luogo erano solo due: la torre e la casa dei militi.

La casa dei militi, dotata anche di una cella carceraria, era il luogo in cui vivevano e si avvicendavano i soldati del corpo di guardia.

Oggi la stessa, che solo una decina di anni fa versava in stato di abbandono, è stato recuperata con passione secondo i dettami della bio edilizia ed ora non ospita più soldati ma pacifici turisti e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

La struttura, interamente costruita in sasso, e ampliatasi nel tempo, è ora costituita da due case attigue: “il Nido” ed “il Convivio” ed è particolarmente adatta agli amanti della natura e di vacanze divertenti.

La terza casa vacanze

Inoltre se siete proprio in tanti (fino a 20) nessun problema, anche in questo caso abbiamo la soluzione.

Case vacanze per gruppi: alle due case sopra descritte va ad aggiungersi la Casa nel Borgo.