Casa vacanza con piscine incredibili: non una ma…tre!

Certo, non possiamo attribuirci alcun merito in relazione a questo aspetto sicuramente in grado di contribuire a far sì che questa vostra vacanza in Toscana possa rimanere impressa nella vostra memoria.
Le piscine infatti non le abbiamo commissionate noi: ci sono state generosamente regalate da madre natura.
Le nostre case vacanze, il Convivio ed il Nido, sono situate in una posizione privilegiata, immersa in una verde valle del territorio toscano, lungo la quale, il fiume Magra percorre, incontaminato, il suo tratto iniziale.
A poche decine di metri dalle nostre case vacanze, le acque di questo fiume formano tre pozze, ognuna con caratteristiche diverse ma tutte contraddistinte dalla trasparenza delle acque e dal rilassante ambiente naturale all’interno del quale si vengono a trovare.
Il Palino: laghetto con cascata

La prima è affettuosamente battezzata “laghetto Palino” dagli abitanti locali che, nella stagione estiva, in essa trovano refrigerio da sempre.
Si tratta di una larga pozza arricchita da una suggestiva cascata.
Il progressivo alzarsi del livello delle acque al suo interno consente agli adulti di nuotare e di sottoporsi al tonificante getto della cascata mentre anche i più piccoli possono godere di questo ambiente sguazzando in prossimità delle sue sponde.
Peraltro qui l’alveo del fiume si allarga e sulle sponde c’è spazio per qualsiasi tipo di attività: meditare, leggere, giocare ed anche fare un pic nic.

Le Piagnare: acqua e sole
La seconda biopiscina è identificata con il nome “Le Piagnare”.

Sulle sue sponde sono infatti presenti formazioni di arenaria che, lisce di per sé, ben si prestavano a fornire le “piagne”: sottili lastre in pietra ampiamente utilizzate nella copertura dei tetti, in Lunigiana.
Le Piagnare si collocano in uno spazio particolarmente illuminato dal sole che rimane alto fino a sera.
Un aspetto che coniugato agli spazi che circondano questa piscina naturale ben si presta ad un alternarsi di esposizione abbronzante e nuotate utili a rinfrescarsi.

Il lago Skajè: amato dai tuffatori

La terza piscina, il lago Skajè.
Un luogo frequentato soprattutto dai giovani: i più audaci.
Qui, infatti, l’acqua è sufficientemente profonda da permettere di tuffarsi da una certa altezza.
Inoltre questa sorta di piscina è sovrastata da uno sperone di roccia che ben si presta ad essere utilizzato in qualità di trampolino.
Pertanto i ragazzi si avvicendano e ad ogni nuotata fa poi seguito un successivo tuffo: talvolta un po’ maldestro da parte dei neofiti, talaltra spettacolare, eseguito dai frequentatori assidui.
Le piscine della casa vacanze per un’esperienza plurisensoriale

In queste tre piscine risultano appagati tutti i cinque sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto.
Vista
Circondati dal verde, con, a fianco, un corso di acque limpide che si sofferma per un attimo per poi riprendere la sua corsa, la vista gode di scene simili a quelle rappresentate da tanta pittura naturalista: qui, in Toscana, dai macchiaioli.
Udito
Nessun rumore disturbante, nessuna cacofonia: il canto degli uccelli, dei grilli, delle cicale, cui ininterrotta fa da base, la musica prodotto dal continuo scorrere delle acque.
Olfatto
Sono solo i profumi della natura quelli che, qui, conferiscono all’aria la freschezza profumata che le appartiene.
Tatto
Immersi, ci si sente accarezzati. Nessuna sostanza men che naturale è infatti presente in queste acque. Immergendosi il corpo viene subito avvolto dalle acque ma anche repentinamente abbandonato al momento dell’uscita.
Gusto
In questo tratto di fiume, a breve distanza dalla sua sorgente, l’acqua è bevibile. Peraltro come già aveva detto Eraclito: “nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume per due volte.
Quindi…nessun sapore di cloro o di altri disinfettanti necessari dove le piscine sono alimentate attraverso un costante ricircolo.
Scegli le nostre case vacanze e trascorrerai giorni indimenticabili!
Lascia un commento