Carrara

Carrara è una rinomata cittadina toscana, a poche decine di chilometri dalle case vacanza dell’Eremo Gioioso, famosa in tutto il mondo per l’eccezionale qualità del marmo estratto dalle montagne delle Alpi Apuane che abbracciano il suo territorio.

La ricchezza di questo pregiato materiale ha storicamente attratto competenze di elevato livello nell’ambito artistico e artigianale, concentrandosi nel tessuto stesso di Carrara.

A testimonianza di tutto ciò risulta degno di nota il fatto che persino Michelangelo Buonarroti, celebre artista rinascimentale, non solo selezionava i blocchi di marmo per le sue opere proprio a Carrara, ma possedeva persino una cava in questa zona e aprì un laboratorio nel territorio circostante.

Carrara: cosa vedere

Oltre alla vivace vita notturna, alle splendide spiagge della costa e alla cucina rinomata per l’abilità nel combinare semplicità e qualità, Carrara offre una serie di motivi convincenti per essere visitata:

  • Dal punto di vista paesaggistico, uno dei tratti più affascinanti di questa città è rappresentato da quella parte di territorio presente alle sue spalle facente parte del Parco Regionale delle Alpi Apuane. Questa area offre opportunità per gli amanti dell’aria aperta, con panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura. In queste escursioni peraltro l’occhio non può non essere attratto anche dalle numerose cave di estrazione marmifera che hanno disegnato e tuttora continuano a farlo, il profilo di queste montagne.
  • Il Museo del Marmo, attualmente chiuso per un rilevante intervento di riqualificazione, ospita una ricca collezione di reperti e informazioni riguardanti le tecniche di lavorazione del marmo, contribuendo a svelare il processo creativo che sta dietro a quest’arte millenaria.
  • Piazza Alberica rappresenta il cuore storico di Carrara, offrendo una vista spettacolare sulla città e sulla maestosa catena montuosa delle Alpi Apuane. Contornata da edifici storici, negozi e ristoranti tipici, la piazza si trova in un contesto arricchito da edifici in stile neoclassico. Tra questi spiccano il Palazzo Cybo, situato in via Roma e oggi sede dell’Accademia di Belle Arti, e il Teatro degli Animosi in piazza Cesare Battisti, recentemente restaurato e prezioso esempio di recupero architettonico.
  • La Basilica di Sant’Andrea, situata nel centro storico di Carrara e risalente al XII secolo, rappresenta un mix affascinante di elementi architettonici romanici e gotici. I suoi affreschi e sculture ricchi e suggestivi testimoniano la vivace vitalità artistica che da sempre caratterizza questa città.
Carrara: rosone presente sulla facciata della basilica di Sant'Andrea

Carrara è molto più di una destinazione turistica; è un luogo in cui l’arte, la storia e la bellezza naturale si fondono per creare un’esperienza unica. Siamo entusiasti di condividere con voi queste meraviglie e farvi parte della nostra passione per la cultura e l’ospitalità. Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto e di rendere il vostro soggiorno un’esperienza indimenticabile.

Translate »