Bancarelvino: 40 anni di piaceri enologici

Il Bancarelvino festeggia quest’anno quarant’anni dalla sua prima edizione, avvenuta nel 1983.

Il tutto nacque dalla fattiva collaborazione di un paio di intraprendenti operatori privati, Gianni e Dorina, titolari del ristorante Dorina, un Sindaco capace, Lorenzo Rosi, ed al presidente dell’unione librai pontremolesi, Mario Mengoli.
Questi coinvolsero poi anche una prestigiosa accademia enologica con la quale si decise di affidare la premiazione di un vino e di un libro che trattasse una materia affine ad una giuria presieduta dal più acclarato degli enologi del tempo, Luigi Veronelli.
Nelle prime edizioni del Bancarelvino la partecipazione era limitata a viticultori locali, fra i quali non erano molti coloro che avevano intrapreso strade nuove, rinnovando gli impianti, con particolare attenzione agli esemplari autoctoni, ed introducendo in cantina moderne pratiche di vinificazione.
Una condizione ben diversa da quella riscontrabile oggi e per la quale il Bancarelvino ha svolto una funzione importante.
Questa manifestazione ha infatti contribuito in misura significativa a promuovere l’enologia locale.
Non solo ha contribuito a far conoscere i vini della Lunigiana attraverso la partecipazione ad importanti manifestazioni del settore, quale è il Vinitaly.

Ma, ancor più lo ha fatto stimolando la competizione fra i produttori partecipanti.
Ne ha distolto l’attenzione dagli aspetti quantitativi inducendoli a focalizzarsi sul raggiungimento degli alti livelli di qualità, oggi riconosciuta ed apprezzata da enologi, appassionati e ristoratori di ogni dove.
Peraltro a questa si unisce la ricchezza di proposte rappresentata da un territorio vocato alla viticultura ma, tradizionalmente molto frazionato.
Privo di cantine industriali e contraddistinto invece da una diffusa presenza di piccoli produttori.
Una ricchezza di prodotti ed una qualità che il 4 Agosto 2012, a distanza di vent’anni dalla sua prima presenza, hanno indotto Veronelli a scrivere un articolo sul Corriere della Sera che prefigurava un futuro ricco di soddisfazioni per il Bancarelvino e per i vini della Lunigiana.
Calendario del Bancarelvino
Quest’anno la manifestazione si terrà nei giorni 11, 12 e 13 Agosto e, se non siete astemi, vi consigliamo vivamente di non mancare.
Anche perché il Bancarelvino è molto di più di una semplice rassegna di di vini.
In quei giorni è possibile partecipare a:
- degustazioni guidate
- seminari tematici condotti da esperti del settore
- incontri con i produttori vinicoli
Un’opportunità unica di approfondire la conoscenza del vino e di entrare in contatto con i protagonisti del settore.
Cantine vincitrici al Bancarelvino 2022

- Primo premio, vino bianco nuova annata alla cantina Le Canne di Massa per il vino “Ora” 2021.
- premio bianco vecchia annata alla cantina La Maestà di Fosdinovo per “Falce di luna calante” 2019.
- Primo premio per il rosso nuova annata alle Cantine Lunae di Bosoni di Luni per il vino “Ciliegiolo” 2021
- Primo premio per il rosso vecchia annata alle Cantine Lunae di Bosoni di Luni per il vino per il vino “Niccolò V” 2019.
Lascia un commento