Una casa vacanze in Toscana che mantiene la sua anima antica

La Casa Vacanze Eremo Gioioso è stata ricavata nei locali di quello che era un edificio militare, realizzato poco dopo l’anno 1000 e nel quale risiedeva un manipolo di armati dedicati ad esercitare attenta guardia sul territorio.
Per rendere possibile l’esercizio di tale funzione, in quel tempo ormai lontano, era stata eretta anche una torre di guardia posta su un’altura soprastante il borgo e dalla quale trae origine il nome del luogo (Previdè dal latino prae videns= coloro che vedono prima).
Il luogo in cui venne realizzata questa costruzione non è affatto casuale.
La stessa infatti si affacciava, come tuttora è, direttamente sulla Via Francigena: una importante strada lungo la quale si muovevano eserciti, viaggiatori, pellegrini e mercanti.
Un contesto in cui non potevano mancare anche ladri, banditi e tagliaborse.
Ed è per questo che all’interno del tunnel attraversante la parte sottostante dell’intero edificio, è ancora presente il locale a quel tempo dedicato alla carcerazione ed ora destinato ad altro uso.
Eremo Gioioso: un luogo bello ed anche salubre
La struttura è stata oggetto di un lungo ed attento recupero, seguendo i migliori dettami della bioedilizia. Un aspetto che consente di cogliere una immediata sensazione di salubrità a quanti hanno occasione di abitarla.
Le stuccature delle pietre sono state effettuate utilizzando la calce che, a differenza del cemento, è in grado di assorbire l’umidità rilasciandola poi progressivamente nel tempo.
I pavimenti delle camere sono in legno massello di castagno mentre nella zona giorno sono state reimpiegate vecchie piastrelle in cotto ovviamente, considerato il periodo di produzione, lavorate a mano.
Nella copertura del tetto è stata seguita l’originaria impostazione che peraltro, in questo territorio, è riscontrabile in molte vecchie costruzioni: non sono state impiegate tegole ma sottili ed irregolari lastre di arenaria, qui chiamate piagne. Le stesse che danno anche nome al bel castello di Pontremoli: Castello del Piagnaro.

Gli appartamenti nei quali viene offerta ospitalità sono 2: “il nido” ed “il convivio”.
Entrambi arredati con gusto ed eleganza sono pronti ad accogliervi per trascorrere una vacanza divertente ed indimenticabile, in questo incontaminato angolo di Toscana!


